progetti in comune 2024-25

107 106 DESTINATARI Scuole Primarie Obiettivi del progetto OPEN è un progetto che da anni coinvolge istituzioni e Associazioni impegnate nel contrasto agli stereotipi e alla violenza di genere con l’obiettivo di sostenere un’educazione libera da stereotipi di genere, dif- fondere la consapevolezza che non ci sono giochi, attività, sport, me- stieri, comportamenti “da femmina” o “da maschio”, educare al rispetto, all’ascolto, e alle relazioni sane e rispettose, imparare ad ascoltare i propri desideri e quelli degli altri o altre Descrizione delle attività I laboratori mirano a far riflettere il gruppo sui modelli maschili e femmi- nili e sulle modalità di relazione stereotipate che ne derivano attraverso il confronto e la riflessione sui modi differenti di essere sé stesse/i e di essere rappresentati/e come maschi e femmine. Attraverso giochi, atti- vità artistiche, lavori di gruppo, si offrirà la possibilità di valorizzare nelle differenze il diritto ad avere uguali diritti e opportunità nella vita e nelle relazioni. Informazioni e iscrizioni: Per chiedere di partecipare al progetto, compilare il modulo al link https://bit.ly/3WByHOX Iscrizioni entro venerdì 11 ottobre Per informazioni: d.zilocchi@comune.parma.it Referente progetto: Dominique Zilocchi • d.zilocchi@comune.parma.it OPEN Laboratori sulla differenza di genere ORGANIZZATO DA Settore Servizi Educativi, Sistema Bi- bliotecario, Archivi, Pari Opportunità e Benessere Animale - ASL, Centro Studi Movimenti, Centro Antiviolenza, Giolli Coop, Maschi Che SI Immischiano, Famiglia Più NUMERO INCONTRI Da definire DURATA DI OGNI INCONTRO/ LABORATORIO Da definire LUOGO DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ A scuola COSTO Gratis Pari Opportunità e Diritti DESTINATARI Scuole Primarie Obiettivi del progetto FreshWater Watch Parma è una iniziativa di Citizen Science volta a coin- volgere i cittadini, le istituzioni, le associazioni, le imprese, gli agricoltori e le scuole nel monitoraggio mensile e nella successiva tutela delle acque superficiali del Comune di Parma. Le attività sul campo saranno arricchite da eventi di divulgazione e informazione scientifica. La partecipazione delle scuole in un progetto CS, soprattutto se inte- grata con le attività svolte dai cittadini, crea un forte incentivo ed apre le porte delle scuole alle attività sociali, insegnando agli studenti di tutte le età di prendersi cura del territorio in cui vivono. Descrizione delle attività Il progetto è di durata triennale. Nell’A.S. 2024/25 si prevede di attivare 20 percorsi per altrettante classi di scuole di ogni ordine e grado. I percorsi saranno dedicati al tema dell’acqua, prevedendo 3 incontri di due ore ciascuno, in cui si proporranno laboratori pratici e teorici sulla qualità delle acque, l’impronta idrica ed il consumo consapevole, l’importanza delle zone umide e degli ecosistemi acquatici. Saranno proposte sia atti- vità in aula e all’aperto, inclusa la visita di ecosistemi acquatici. Inoltre, solo per le scuole secondarie superiori, si prevede il coinvolgi- mento di 15 gruppi in 3-5 classi che campionano mensilmente le acque superficiali e la vegetazione riparia per 7 mesi per due anni. Il progetto potrà essere continuato dalle classi nell’A.S. 25/26 e 26/27 (30 percorsi per A.S.) Informazioni e iscrizioni: Mandare mail a didattica@parmasostenibile.it per essere inseriti nella lista delle scuole interessate Referente progetto: Donatella Bontempi BENESSERE IN NATURA FreshWater Watch ORGANIZZATO DA Parma Sostenibile APS NUMERO INCONTRI 3 incontri DURATA DI OGNI INCONTRO/ LABORATORIO 2 ore LUOGO DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ Nelle scuole ed in luoghi di ecosistemi aquatici COSTO Gratis* Ambiente e sostenibilità *Progetto in fase di accreditamento per finanziamento Bando Cariparma - Comunità Sostenibili - Fase 2. In caso mancato finanziamento, costo a carico delle scuole di circa 200 €

RkJQdWJsaXNoZXIy MjgyOTI=