progetti in comune 2024-25

111 110 Emozioni e relazioni Obiettivi del progetto Il progetto si pone l’obiettivo di sostenere la crescita personale dei bambini, all’interno di un processo di riconoscimento e regolazione dei propri bisogni e delle proprie emozioni, favorendo e supportando lo sviluppo psicomoto- rio, del linguaggio, delle funzioni esecutive, delle autonomie e delle proble- matiche comportamentali, delle competenze relazionali e sociali. Descrizione delle attività La Pet Therapy, ossia il coinvolgimento degli animali domestici in ambito edu- cativo e terapeutico, interviene sia a livello affettivo-relazionale che a livello psicomotorio. La relazione con il cane offre a livello psicologico supporto nei momenti di stress, aumento delle capacità attentive, delle abilità motorie, dell’autostima e delle competenze comunicative, dell’empatia e dei compor- tamenti pro-sociali. Con il cane i bambini sviluppano un legame di attacca- mento, che consente di sperimentare sentimenti come affetto, accettazione e contenimento. Allo stesso modo, lo Yoga è un’antica disciplina orientale che coinvolge tutti i livelli di esistenza: parte dal corpo per arrivare alle emozioni, all’intelletto e all’intuizione. In questa disciplina, la concentrazione si ottiene portando la propria attenzione al respiro. Attraverso lo Yoga il bambino ac- quisisce strumenti per riuscire a mantenere l’attenzione e la concentrazione, migliorare la coordinazione e l’agilità, conoscere e capire le emozioni, accre- scere la propria autonomia, favorire l’acquisizione di responsabilità individuali e sociali, rispettare spazi e tempi sia propri che degli altri. Un percorso carat- terizzato da incontri settimanali in cui l’accudimento di Frank e Indya, lo yoga, l’utilizzo di racconti illustrati, della musica, dell’arteterapia e del gioco diventano un canale privilegiato per lavorare su molteplici aspetti. L’articolazione del pro- getto è flessibile in base alle esigenze delle scuole. Informazioni e iscrizioni: Contattare le referenti Referente progetto: Marianna Abagnale • 348 8555338 • paraponzi82@gmail.com Daniela De Luca • 388/7884064 • psidanieladeluca@gmail.com ORGANIZZATO DA Associazione Cosmo ASD & APS NUMERO INCONTRI 10 incontri DURATA DI OGNI INCONTRO/ LABORATORIO 1 ora LUOGO DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ Palestra AUTOSTIMIAMOCI. Progetto di Pet Therapy Relazionale Integrata allo Yoga COSTO A pagamento 550 €* *il costo totale del progetto sarà definito nel dettaglio alle richieste delle singole DESTINATARI Scuole Primarie Emozioni e relazioni Obiettivi del progetto Presentare la sessualità come una componente naturale ed importante del- la nostra vita, che fa parte del percorso di maturazione e della personalità di ciascun individuo; Non lasciare i bambini soli nella scoperta del mondo della sessualità, soli di fronte a tutto ciò che arriva a loro dalla rete internet, social media; Accogliere e legittimare le loro domande, curiosità, dubbi, pensieri, e le loro emozioni (anche quelle sperimentate affrontando l’argomento in classe: disgusto, vergogna, …); Far emergere l’importanza dei valori quali la famiglia, la protezione, l’ami- cizia, il rispetto, l’amore, la relazione con l’Altro. Descrizione delle attività Il laboratorio è pensato per accompagnare gradualmente i bambini alla tema- tica, con tecniche quali brainstorming, role-playing, circle-time, visione di un cartone animato (“L’albero della vita”). Presentazione del laboratorio ai genitori 1 incontro online) Incontri la classe in presenza dell’insegnante, 2 incontri da 2 ore Restituzione ai genitori 1 incontro online) Contenuti: Il corpo bambino, adolescente, adulto; anatomia e fisiologia del sistema riproduttivo maschile e femminile; cosa è la sessualità; collegamento tra sessualità e amore, bisogni affettivi, esperienze affettive; collegamento tra sessualità e riproduzione; essere femmine/maschi, gli stereotipi di genere Informazioni e iscrizioni: Telefonare o scrivere all’Associazione: 0521 234396 • segreteria@famigliapiu.it Referente progetto: Silvia Levati ORGANIZZATO DA Associazione Famigliapiù NUMERO INCONTRI 2 incontri con i genitori, 2 incontri con la classe DURATA DI OGNI INCONTRO/ LABORATORIO 2 ore LUOGO DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ A scuola LABORATORI DI EDUCAZIONE AFFETTIVA SESSUALE COSTO A pagamento 180 € DESTINATARI Scuole Primarie classi 5°

RkJQdWJsaXNoZXIy MjgyOTI=