progetti in comune 2024-25

49 48 Obiettivi del progetto Stimolare lo sviluppo di un proprio immaginario personale e del pensie- ro creativo. Favorire il positivo apprendimento delle dinamiche del lavoro di gruppo. Incoraggiare l’uso della fantasia. Descrizione delle attività Indirizzato alla scuola primaria (classi 3°-4°) Storie da raccontare e raccontarsi con un pizzico luccicante magia. Una storia collettiva. Un piccolo laboratorio di ascolto, racconto e narrazione. Informazioni e iscrizioni : Per informazioni e per concordare gli appuntamenti scrivere a: malerba@comune.parma.it Referente progetto: Giorgia Parmigiani • Biblioteca comunale Luigi Malerba 0521 031143 • malerba@comune.parma.it https://www.biblioteche.comune.parma.it/malerba DESTINATARI Scuole Primarie classi 3° e 4° NUMERO INCONTRI 1 incontro DURATA DI OGNI INCONTRO/ LABORATORIO 2 ore. Massimo 1 gruppo classe per ogni incontro LUOGO DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ Biblioteca comunale Luigi Malerba COSTO Gratis ATTRAVERSO LA SOGLIA... CI RACCONTIAMO UNA STORIA Arte e linguaggi creativi ORGANIZZATO DA Biblioteca Luigi Malerba, S.O Sistema Bibliotecario Settore Servizi Educativi, Sistema Bibliotecario, Archivi, Pari Opportunità e Benessere Animale Obiettivi del progetto Il progetto si rivolge a bambine e bambini delle 5° classi della Scuola Primaria. Lo scopo del progetto è di rimuovere gli stereotipi di genere tra i mestieri maschili e femminili con il supporto di un filmato e della testi- monianza di una manager-ospite. Il progetto ha l’obiettivo di promuovere: 1) il tema delle pari opportunità uomo-donna e dei valori della cooperazione e rispetto delle persone e delle diversità; 2) il tema della ricerca del proprio talento per progettare il proprio futuro e realizzare i propri sogni, liberi da stereotipi di genere sui mestieri maschili e femminili; 3) il tema del lavoro in team e della condi- visione allo scopo di sviluppare socialità e ascolto dei bisogni altrui. Descrizione delle attività La storia di Erica viene raccontata nel filmato rivolto alle 5° classi elemen- tari, perchè è fin da piccoli che si inizia a costruire il proprio futuro. Erica è una bambina che intraprende con i suoi compagni di classe un viaggio straordinario alla ricerca del talento che risiede in ciascuno di loro, liberi da pregiudizi sui mestieri maschili e femminili. Con il supporto di tali materiali le insegnanti insieme alla testimonianza di una manager di Federmanager Minerva accompagnano ragazze e ragazzi a progettare il proprio futuro se- condo le proprie aspirazioni. Il piano/percorso didattico comprende 2 fasi: Nella 1^ fase le insegnanti coordinano lavori di gruppo nella classe con l’esecuzione iniziale di cartelloni sui mestieri maschili e femminili. Nella 2^ fase la classe incontra la testimonianza della manager di Fe- dermanager Minerva, a cui segue la visione del filmato di Erica ed infine la classe ripete l’esecuzione finale dei cartelloni. Alla fine del per- corso le insegnanti valutano se sono avvenute modifiche delle idee di ragazzi e ragazze, con eliminazione degli stereotipi di genere in modo che i mestieri diventino per tutti. Informazioni e iscrizioni : Inviare una email alle referenti entro 21 ottobre 2024 Referente progetto: Elisabetta Todeschini • 339 7507758 •vicepresidente.parma@federmanager.it Giovanna Lasagna • 340 4721436 • gilagipe2@gmail.com COSTO Gratis ERICA VUOL FARE LA MANAGER: un viaggio alla scoperta del proprio talento DESTINATARI Scuole Primarie classi 5° ORGANIZZATO DA Federmanager Minerva Parma NUMERO INCONTRI 1 incontro con manager Federmanager DURATA DI OGNI INCONTRO/ LABORATORIO 2 ore LUOGO DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ Scuole primarie di Parma interessate Pari Opportunità e Diritti

RkJQdWJsaXNoZXIy MjgyOTI=