progetti in comune 2024-25
59 58 Obiettivi del progetto Promuovere la conoscenza, nella sua molteplice valenza culturale, del- la Casa del Suono e del patrimonio in esso conservato Costruire un’esperienza del museo che aiuti a percepire questa isti- tuzione culturale come un luogo d’incontro e di scambio in cui si possono acquisire nuove competenze in maniera divertente e stimo- lante, elaborando modalità di apprendimento applicabili anche ad altri contesti Imparare ad ascoltare, percepire e distinguere i suoni Individuare le fasi narrative e riconoscere le caratteristiche descrittive del racconto Descrizione delle attività Dopo una visita interattiva al percorso espositivo del museo, i bambini saranno coinvolti nella creazione di un racconto collettivo basato su sti- moli uditivi, una storia “sonora”, in cui ad ogni personaggio, luogo e azio- ne saranno associati dei rumori riprodotti tramite le installazioni sonore della Casa del Suono. Informazioni e iscrizioni: Inviare una mail a didattica@lacasadellamusica.it e/o telefonare al 0521 031170 Referente progetto: Laura La Brusco • didattica@lacasadellamusica.it • 0521 031170 https://www.lacasadellamusica.it/it-IT/didattica-casa-della-musica.aspx DESTINATARI Scuole Primarie ORGANIZZATO DA Settore Cultura e Turismo, S.O. Casa della Musica - CoopCulture NUMERO INCONTRI 1 incontro DURATA DI OGNI INCONTRO/ LABORATORIO 1 ora LUOGO DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ Casa del Suono P.le Salvo D’Acquisto, 11 43121 Parma SENTI CHE STORIA Arte e linguaggi creativi COSTO Gratis Obiettivi del progetto L’attività di educazione stradale è prevista dall’art. 230 del Codice della Strada allo scopo di promuovere la formazione dei giovani in materia di comportamento stradale e di sicurezza del traffico e della circolazione, sia come pedoni che come ciclisti. L’obiettivo primario di questo pro- getto è proporre l’educazione stradale come strumento per lo sviluppo dell’autonomia e della responsabilità personale: l’esigenza di norme va- lide per tutti offre ai bambini l’occasione di diventare utenti consapevoli nell’utilizzo degli spazi in cui vivono, la città e le strade. Collegandosi alla nuova legge n°92 del 20 agosto 2019 è stato sviluppato un progetto che colloca l’educazione stradale in diretta continuità educativa con il con- cetto di cittadinanza attiva e convivenza civile, pertanto si porrà l’attenzio- ne anche su alcune norme del Regolamento di Polizia Urbana e sul ruolo attivo che può avere il cittadino all’interno della comunità. Descrizione delle attività L’attività didattica e di contenuto non si diversifica da una classe all’altra, ma le modalità espressive saranno di volta in volta adeguate alla speci- fica età della classe di riferimento. Si utilizzerà una modalità di comuni- cazione basata non sull’ascolto passivo, ma sull’interattività della classe attraverso domande e interviste, giochi interattivi, slide animate e video divertenti per l’esplicazione di norme e regole di comportamento. 1° Lezione: funzioni dell’agente di Polizia Locale, segnaletica orizzontale e verticale 2° Lezione: pedone, ciclista, semaforo e segnalazioni manuali 3° Lezione (FACOLTATIVA): prova pratica utilizzando un tappeto che ripro- duce un percorso pedonale cittadino - NECESSARIO L’UTILIZZO DELLA PALESTRA EDUCAZIONE STRADALE DESTINATARI Scuole Primarie ORGANIZZATO DA Corpo di Polizia Locale Ufficio Studi NUMERO INCONTRI 2 incontri +1 facoltativo DURATA DI OGNI INCONTRO/ LABORATORIO 1 ora LUOGO DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ A scuola in classe le prime due lezioni: necessari lim e pc. Terza lezione (facoltativa): in palestra Orientamento e competenze Informazioni e iscrizioni: ufficiostudipm@comune.parma.it • 0521 218558 • 0521 218509 https://www.comune.parma.it/it/argomenti/polizia-locale/chi-siamo-e-come- siamo-organizzati/educazione-stradale Referente progetto: Commissario Maggiore Giulia Fava Sovrintendente Stevani Maria Grazia Assistente Sara Dall’Ospedale ufficiostudipm@comune.parma.it • 0521 218558 • 0521 218509 COSTO Gratis
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjgyOTI=