progetti in comune 2024-25

61 60 Obiettivi del progetto Antigone, antica vicenda narrata nei secoli a partire dal dramma scritto dal poeta greco Sofocle nel 440 a.C Attraverso il Racconto-Laboratorio Parole e Sassi si assiste a quella che Gustavo Zagrebelsky chiama peda- gogia politica: i bambini e le bambine diventano maestri/e di pensiero, attraverso il teatro, si crea una coscienza critica e si sceglie da che parte stare, e, in questo modo, si fa politica. Cosa s’intende qui per politica? Occuparsi della polis, della comunità, del proprio luogo. Interrogarsi. Ma- rio Lodi scriveva che “il migliore modo per capire che cos’è la democra- zia è quello d’incominciare a viverla dentro la scuola, e la famiglia, il più presto possibile, responsabilizzando i ragazzi e le ragazze a tutti i livelli, dando loro la possibilità di discutere e decidere riguardo ai problemi della vita in comune”. Descrizione delle attività Parole e Sassi è un Racconto-Laboratorio e ha un allestimento semplice e scarno, fatto di parole e sassi. Si compone di due parti inscindibili e necessarie l’una all’altra. Nel Racconto la Narratrice racconta la storia di Antigone. Tutto si compie come in un rito, attraverso un testo accom- pagnato dall’uso di sassi-personaggio e una partitura gestuale fissa. Il percorso è consigliato dalla classe terza. Il Laboratorio è una sorta di “seconda navigazione poetica” dove le parti s’invertono: ora è il pubblico ad agire, a parlare, ora sono i bambini e le bambine ad usare i sassi per raccontare come e in che parte di loro si è rifugiato il tragico di questa grande storia. La classe è come una piccola polis con le sue regole, dove tutti si conoscono, è una piccola comunità che si nutre di molteplicità di emozioni e di pensieri e di una preziosa ricchezza di opinioni, per questo è un vero deposito democratico della conoscenza. Informazioni e iscrizioni: Contattare via mail Agnese Scotti all’indirizzo agnesescotti@gmail.com oppure telefonicamente al 3294236735 Referente progetto: Agnese Scotti DESTINATARI Scuole Primarie dalle classi 3° ORGANIZZATO DA Collettivo Progetto Antigone NUMERO INCONTRI 1 incontro DURATA DI OGNI INCONTRO/ LABORATORIO 1 ora e 30 minuti LUOGO DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ Aula scolastica o una stanza vuota, molto silenziosa. Non serve che lo spazio sia oscurabile. PAROLE E SASSI, LA STORIA DI ANTIGONE IN UN RACCONTO Laboratorio per le nuove generazioni CITTADINANZA E MEMORIA COSTO A pagamento 140 € Obiettivi del progetto Accostarsi e conoscere il patrimonio storico-architettonico della propria città. Descrizione delle attività Percorso didattico per le classi di scuola primaria (3°-4°-5°) Il Tardini di Parma, uno stadio, una città. Sono trascorsi cento anni dalla posa della prima pietra di uno degli stadi più antichi d’Italia. Tra le sale di Palazzo del Governatore, grazie alle foto d’epoca e a modelli tridimensionali, ne racconteremo l’avvincente storia, che giunge fino ai nostri giorni. Il percorso guidato terminerà con una breve attività laboratoriale. IL TARDINI DI PARMA, UNO STADIO, UNA CITTÀ. DESTINATARI Scuole Primarie DURATA Da settembre a novembre ORGANIZZATO DA Il Borgo APS, Università di Parma con il contributo del Comune di Parma NUMERO INCONTRI 1 visita DURATA DI OGNI INCONTRO/ LABORATORIO 1 ora LUOGO DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ Palazzo del Governatore Informazioni e iscrizioni: artificio.mostratardini@gmail.com • 379 2986035 Referente progetto: Artificio Soc.Coop. • Rosanna Spadafora • percorsi.artificio@gmail.com CITTADINANZA E MEMORIA COSTO Gratis* * Visita guidata gratuita per le prime 30 classi che prenotano, ingresso gratuito

RkJQdWJsaXNoZXIy MjgyOTI=