progetti in comune 2024-25

63 62 Obiettivi del progetto Accostarsi e conoscere il patrimonio storico della nostra città. Descrizione delle attività Mostra Parma libera aprile-maggio 2025 Nell’estate del 1944 la guerra sembrava poter volgere al termine. Gli Alle- ati avanzavano verso nord. La liberazione di Roma, il 4 giugno, sembrò favorire la “scelta” di salire sui monti e unirsi alle formazioni partigiane; il movimento partigiano schierato sui monti dell’Appennino tosco-emi- liano, soprattutto tra i giovani renitenti e disertori dalle fila della Rsi e da quelle dell’esercito tedesco. I visitatori verranno accompagnati alla scoperta dei tratti essenziali delle diverse facce che composero la lotta di Liberazione in città e nel par- mense: la guerriglia, l’intelligence, la presenza di genere, le violenze, gli organismi dirigenti, i gruppi sociali e politici protagonisti della Resistenza, la guerra, l’occupazione militare tedesca, la presenza della Rsi e il ruolo svolto nella repressione del movimento di Liberazione. Ingresso e visita gratuiti. Rivolto alle classi del secondo ciclo della scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado Informazioni e iscrizioni: Iscrizione tramite mail: info.cultura@comune.parma.it Referente progetto: Cristina Calidoni • Paola Cantarelli • 0521 218924 Valentina Pomi • 0521.218600 info.cultura@comune.parma.it DESTINATARI Classe secondo ciclo Scuole Primarie DURATA Da aprile a maggio 2025 ORGANIZZATO DA Settore Cultura e Turismo S.O. Eventi e attività espositive NUMERO INCONTRI 1 visita DURATA DI OGNI INCONTRO/ LABORATORIO 1 ora LUOGO DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ Palazzo del Governatore PARMA LIBERA COSTO Gratis CITTADINANZA E MEMORIA Obiettivi del progetto Far conoscere ai giovani la città dove viviamo, valorizzando il patrimonio comune di Parma. Descrizione delle attività Dal 7 al 11 ottobre 2024 saranno realizzate visite guidate, passeggiate nei quartieri, attività ad hoc e saranno aperti per l’occasione luoghi di pregio dei beni storico-artistici del Comune di Parma. Informazioni e iscrizioni : Iscrizione tramite mail: info.cultura@comune.parma.it Referente progetto: Cristina Calidoni • Paola Cantarelli • 0521 218924 Valentina Pomi • 0521.218600 info.cultura@comune.parma.it DESTINATARI Scuole Primarie COSTO Gratis I LIKE PARMA - un patrimonio da vivere PATRIMONIO COMUNE DURATA Dal 7 al 11 ottobre 2024 ORGANIZZATO DA Settore Cultura e Turismo S.O. Eventi e attività espositive DURATA DI OGNI INCONTRO/ LABORATORIO 1 ora LUOGO DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ Parma, Festival diffuso in città Arte e linguaggi creativi

RkJQdWJsaXNoZXIy MjgyOTI=