progetti in comune 2024-25

65 64 Obiettivi del progetto Questo progetto si prefigge lo scopo di condurre i bambini verso la com- prensione della natura e di come il nostro modo d’agire possa avere un impatto su di essa, motivo per il quale si ritiene indispensabile che gradualmente, sin da piccoli, imparino a conoscere quei valori e modi di vivere necessari a salvaguardare la vita in tutte le sue forme. Attraverso laboratori didattici si promuoverà un approccio di tipo pratico con particolare attenzione alla dimensione percettivo-sensoriale. Letture, attività ludiche e pratiche percettivo-sensoriali favoriranno l’osservazione, la ricerca e la riflessione, promuovendo comportamenti responsabili. Descrizione delle attività Inizialmente si lavorerà per stimolare la curiosità attraverso l’osservazione attenta dell’ambiente circostante; pertanto utilizzeremo esperienze diret- te, schede didattiche osservative e attività sensoriali per offrire ai bam- bini un’immersione completa nella ricchezza del mondo che li circonda. Il secondo passo ci condurrà nella sfera dell’espressione creativa, dove lavoreremo alla rielaborazione delle esperienze percettive attraverso lin- guaggi espressivi. Laboratori creativi, giochi e attività ludiche saranno vei- coli per stimolare la creatività. La raccolta di elementi naturali diventerà un’opportunità per costruire erbari e dare vita a rappresentazioni grafi- co-pittoriche ispirate alla bellezza della natura. Infine approfondiremo la conoscenza delle problematiche legate all’am- biente, incoraggiando riflessioni profonde e confronti attraverso letture e sessioni di circle time. La valutazione critica dei comportamenti, sia individuali che collettivi, sarà affrontata attraverso la creazione di cartelloni tematici e conversa- zioni partecipative per costruire insieme azioni rispettose per l’ambiente. GLI GNOMI ECOLOGISTI DESTINATARI Scuole Primarie ORGANIZZATO DA Lunaria Soc. Coop. Soc. a.r.l. NUMERO INCONTRI 6 incontri DURATA DI OGNI INCONTRO/ LABORATORIO 1 ora e 30 minuti LUOGO DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ Spazi interni ed esterni della scuola Informazioni e iscrizioni: Contattare tramite mail o telefono la referente del progetto Referente progetto: Mariangela Culcasi • m.culcasi@lunariacooperativa.it • 0521/776549 Ambiente e sostenibilità COSTO A pagamento 500 € Obiettivi del progetto Durante l’incontro favoriamo la bibliodiversità, proponendo ai bambi- ni delle classi prime e seconde generi, tipologie e formati diversi di li- bri, compiendo una selezione che tenga conto della qualità, e offrendo un’ampia varietà che possa ampliare le loro conoscenze e individuare le proprie preferenze. Descrizione delle attività Che succede se una Volpe, un Topolino e una Gallina si incontrano in biblioteca? Leggono naturalmente… e in biblioteca trovano libri proprio per tutti i gusti! Il loro incontro sarà il punto di partenza per parlare dei servizi ed esplo- rare le diverse tipologie di libri che la biblioteca raccoglie: albi illustrati, pop up, libri-game, libri scritti in lingue diverse, silent book, kamishibai, audiolibri… Esistono infatti molti tipi di libro! A volte non hanno le parole, altre volte non hanno neppure le pagine e altre ancora hanno solo dei suoni. Le storie possono prendere forme diverse e diventare spazio infinito per l’immaginazione. (In accordo con gli insegnanti possibilità di letture bilingui). SUCCEDE IN BIBLIOTECA: ALLA SCOPERTA DELLA BIBLIODIVERSITÀ DESTINATARI Scuole Primarie ORGANIZZATO DA Biblioteca del San Paolo – Guanda e Internazionale Ilaria Alpi, S.O Sistema Bibliotecario NUMERO INCONTRI 1 incontro DURATA DI OGNI INCONTRO/ LABORATORIO 1 ora (circa 80 min. con prestito libri) LUOGO DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ Biblioteche del San Paolo V.lo delle Asse 5 Informazioni e iscrizioni: Scrivere un’e-mail a bibliotecainternazionale@comune.parma.it Referente progetto: Elisabetta e Ilaria • 0521 031983-4 • bibliotecainternazionale@comune.parma.it http://www.biblioteche.comune.parma.it/alpi http://www.biblioteche.comune.parma.it/guanda COSTO Gratis Orientamento e competenze

RkJQdWJsaXNoZXIy MjgyOTI=