progetti in comune 2024-25
67 66 Arte e linguaggi creativi Obiettivi del progetto Promuovere la conoscenza, nella sua molteplice valenza culturale, del Museo dell’Opera e del patrimonio in esso conservato Costruire un’esperienza del museo che aiuti a percepire questa istituzio- ne culturale come un luogo d’incontro e di scambio in cui si possono acquisire nuove competenze in maniera divertente e stimolante, elabo- rando modalità di apprendimento applicabili anche ad altri contesti Avvicinare i ragazzi al mondo della musica, integrando e approfonden- do le tematiche previste dai programmi scolastici Far conoscere la complessità del teatro e la sua funzione con partico- lare riferimento all’opera lirica Sviluppare capacità progettuali e creative Descrizione delle attività Visita guidata all’interno del Museo dell’Opera per scoprire cosa accade dietro le quinte di un’opera lirica e come vengono progettati i costumi teatrali. La seconda parte dell’attività prevede un laboratorio creativo in cui, a seconda dell’età dei partecipanti, si andranno a disegnare o creare dei figurini personalizzati. DESTINATARI Scuole Primarie COSTO Gratis FIGURIAMOCI ORGANIZZATO DA Settore Cultura e Turismo, S.O. Casa della Musica - CoopCulture NUMERO INCONTRI 1 incontro DURATA DI OGNI INCONTRO/ LABORATORIO 1 ora e 30 minuti LUOGO DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ Museo dell’Opera P.le San Francesco, 1 Informazioni e iscrizioni: Inviare una mail a didattica@lacasadellamusica.it e/o telefonare al 0521 031170 Referente progetto: Laura La Brusco • didattica@lacasadellamusica.it • 0521 031170 https://www.lacasadellamusica.it/it-IT/didattica-casa-della-musica.aspx Obiettivi del progetto Attività coinvolgente e interattiva dedicata ai bambini delle classi se- conde, terze e quarte della scuola primaria; ideata per promuovere l’ap- prendimento collaborativo, la lettura e l’amore per le fiabe classiche e rivisitate. Descrizione delle attività Attraverso un percorso narrativo ricco di storie, letture ad alta voce e in- dovinelli, i bambini esploreranno il magico mondo delle fiabe, incontran- do personaggi iconici come Cappuccetto Rosso, Biancaneve, il Principe Azzurro, il Gatto con gli Stivali, Cenerentola e moltissimi altri. GIOCA FIABA: IL SENTIERO MAGICO DELLE FIABE DESTINATARI Scuole Primarie ORGANIZZATO DA Biblioteca del San Paolo – Guanda e Internazionale Ilaria Alpi, Settore Servizi Educativi, Sistema Bibliotecario, Archivi, Pari Opportunità e Benessere Animale NUMERO INCONTRI 1 incontro DURATA DI OGNI INCONTRO/ LABORATORIO 1 ora (circa 80 min. con prestito libri) LUOGO DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ Biblioteche del San Paolo V.lo delle Asse 5 Informazioni e iscrizioni: Scrivere un’e-mail a bibliotecainternazionale@comune.parma.it Referente progetto: Elisabetta e Ilaria • 0521 031983-4 • bibliotecainternazionale@comune.parma.it http://www.biblioteche.comune.parma.it/alpi http://www.biblioteche.comune.parma.it/guanda COSTO Gratis Emozioni e relazioni
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjgyOTI=