progetti in comune 2024-25
71 70 Obiettivi del progetto Gli obiettivi del progetto sono: Comprendere l’importanza del pasto anche dal punto di vista emozio- nale Comprendere la struttura e il funzionamento dell’apparato digerente Comprendere il meccanismo di digestione degli alimenti Descrizione delle attività Pensando al momento del consumo di un pasto, la classe acquisirà consapevolezza dell’importanza di ciò che accade sia dentro di noi che fuori di noi, nell’ambiente circostante. Seguendo il percorso del cibo nel nostro corpo, ripercorrerà tutte le fasi della digestione attraverso un gio- co che prevede differenti prove esperienziali in base al distretto in cui si trova il cibo: bocca, stomaco, intestino tenue e intestino crasso. Queste attività saranno arricchite con alcune pratiche di mindful eating per im- parare ad approcciarsi in modo più consapevole al cibo. Al termine delle attività, la classe avrà acquisito nuove nozioni e una maggiore consape- volezza sull’importanza del pasto, anche come esperienza emozionale. DESTINATARI Scuole Primarie IL PERCORSO DEL CIBO NEL NOSTRO CORPO ORGANIZZATO DA Madegus S.r.l. Impresa Sociale NUMERO INCONTRI 1 incontro per classe DURATA DI OGNI INCONTRO/ LABORATORIO 1 ora e 30 minuti LUOGO DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ A scuola Informazioni e iscrizioni : Mandare mail a: v.monteverdi@madegus.com oppure info@madegus.com Referente progetto: Valentina Monteverdi • 340 2227459 • v.monteverdi@madegus.com www.madegus.com Alimentazione e salute *(da valutare per adesione con più classi) COSTO A pagamento 90 € lordi* Obiettivi del progetto Invitiamo gli studenti della scuola primaria (classi terze, quarte e quinte) a scoprire la Biblioteca attraverso percorsi narrativi e tematici. I percorsi di promozione alla lettura sono concordati con gli insegnanti e basati su proposte reciproche. Descrizione delle attività Appassioniamoci alla lettura attraverso la presentazione di libri e storie… tra novità editoriali e meravigliosi ritrovamenti! Visita alla scoperta della biblioteca attraverso percorsi bibliografici a tema, proposti dalle bibliotecarie o concordati con gli insegnanti. Gli incontri sono pensati per stimolare negli alunni un atteggiamento di curiosità e di interesse verso il libro, dar loro un’idea da cui partire per presentare libri in classe e soprattutto per fare amare la biblioteca, luogo dove si impara a capire cosa piace e a scegliere secondo i propri interessi. DESTINATARI Scuole Primarie ORGANIZZATO DA Biblioteca del San Paolo – Guanda e Internazionale Ilaria Alpi, Settore Servizi Educativi, Sistema Bibliotecario, Archivi, Pari Opportunità e Benessere Animale NUMERO INCONTRI 1 incontro DURATA DI OGNI INCONTRO/ LABORATORIO 1 ora (circa 80 min. con prestito libri) LUOGO DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ Biblioteche del San Paolo V.lo delle Asse 5 Informazioni e iscrizioni: Scrivere un’e-mail a bibliotecainternazionale@comune.parma.it Referente progetto: Elisabetta e Ilaria • 0521 031983-4 • bibliotecainternazionale@comune.parma.it http://www.biblioteche.comune.parma.it/alpi http://www.biblioteche.comune.parma.it/guanda COSTO Gratis LEGGETEVI FORTE! IN VIAGGIO ATTORNO AI LIBRI Orientamento e competenze
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjgyOTI=