progetti in comune 2024-25
75 74 Obiettivi del progetto Il progetto nasce per rispondere ai bisogni di un’utenza sempre più diver- sificata e si pone l’obiettivo di favorire una conoscenza più approfondita di sé e dell’altro che possa essere utile sia ad accrescere la consapevo- lezza dei propri stati interiori sia a migliorare la relazione e a maturare il concetto del “prendersi cura” di ciò che è altro da noi. Attraverso una serie di attività ludico-ricreative, si realizzerà un elaborato finale, in cui ognuno costruirà un pezzo di sé e della propria storia perso- nale che andrà ad intrecciarsi con altri modi di vedere e vivere il mondo. Verranno coinvolte le seguenti dimensioni: emotiva, relazionale e affettiva. Descrizione delle attività Nel primo modulo, attraverso laboratori di educazione emotiva, si porrà l’attenzione sulla scoperta di se stessi, concentrandosi sull’esplorazione delle emozioni personali e sulla loro libera espressione. Nel secondo modulo ci concentreremo sulla stimolazione e lo sviluppo della capacità immaginativa, incoraggiando i partecipanti a mettersi nei panni degli altri e ad apprendere le attenzioni e i gesti di cura nei confronti di se stessi, degli altri e dell’ambiente circostante. Nell’ultimo modulo dedicheremo particolare attenzione all’importante tema dell’intercultura, con l’obiettivo di suscitare nei bambini una genui- na curiosità verso la scoperta delle diversità personali e culturali presenti nel loro gruppo classe. L’intento è promuovere un contesto inclusivo e rispettoso, dove ogni bambino possa sentirsi parte di un ambiente in cui le diversità vengono apprezzate e valorizzate. DESTINATARI Scuole Primarie TE NE DICO DI TUTTI I COLORI ORGANIZZATO DA Lunaria Soc. Coop. Soc. a.r.l. NUMERO INCONTRI 6 incontri DURATA DI OGNI INCONTRO/ LABORATORIO 1 ora e 30 minuti LUOGO DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ All’interno dell’edificio scolastico INTERCULTURA Informazioni e iscrizioni: Contattare tramite mail o telefonicamente le referenti del progetto. Referente progetto: Mariangela Culcasi • Angelarosa Pinto m.culcasi@lunariacooperativa.it • a.pinto@lunariacooperativa.it • 0521 776549 COSTO A pagamento 500 € Arte e linguaggi creativi Obiettivi del progetto Comprendere che le immagini costituiscono un linguaggio e che attra- verso esse si può comunicare esprimendo un messaggio (nel disegno, nella pittura, nella scultura…); Accostarsi alla varietà dei beni culturali, con particolare riferimento a quelli presenti nella nostra città (opere di scultura e pittura, di arte deco- rativa). Descrizione delle attività Correggio 500 8 settembre 2024 – 31 gennaio 2025 “Correggio500. Il cielo per un istante in terra” è il titolo della mostra che il Comune di Parma realizzerà dall’8 settembre al 13 gennaio 2025 nel Mo- nastero di San Giovanni Evangelista. Un appuntamento che nasce per celebrare i cinquecento anni dalla con- clusione del ciclo di affreschi della cupola della Chiesa di San Giovanni Evangelista dipinti dal Correggio tra 1520 e il 1524. La mostra vedrà l’allestimento del fotopiano completo degli affreschi re- alizzato con le immagini del fotografo Lucio Rossi. Si tratta di un tassello di un più ampio progetto che intende celebrare e valorizzare i cicli di affreschi del Correggio presenti in città attraverso uno speciale percorso di visita che unirà il Monastero e la Chiesa di San Giovanni Evangelista alla Camera di San Paolo, con biglietto unico per la visita della mostra e l’ingresso alla Camera, in cui il visitatore sarà con- dotto a una visione e percezione degli affreschi del Correggio innovativa rispetto alle modalità tradizionali della fruizione del patrimonio artistico. (Dai 13 anni possibilità di utilizzo dei visori) Informazioni e iscrizioni: www.parmawelcome.it www.ticketlandia.com/m/eventi/correggio500 Referente progetto: IAT-R • 0521 218889 • turismo@comune.parma.it • www.parmawelcome.it DESTINATARI Scuole Primarie ORGANIZZATO DA Settore Cultura e Turismo S.O. Eventi e attività espositive NUMERO INCONTRI 1 visita DURATA DI OGNI INCONTRO/ LABORATORIO Visita guidata in più luoghi, durata 2 ore LUOGO DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ Camera di San Paolo Complesso di San Giovanni CORREGGIO500 DURATA Dal 8 settembre 2024 al 31 gennaio 2025 COSTO A pagamento* *Ingresso ridotto 2 euro a ragazzo, accompagnatori gratuito
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjgyOTI=