progetti in comune 2024-25

77 76 Obiettivi del progetto Favorire il senso di responsabilità attraverso il “fare”, promuovere la collaborazione e il lavoro in gruppo, facilitare la costruzione di compe- tenze per una comunicazione efficace ed efficiente. Competenze disciplinari: • geografia: favorire l’orientamento nello spazio e sulle carte, riconoscen- do le piante ed il paesaggio come un patrimonio naturale e culturale da tutelare e valorizzare. • scienze e tecnologia: approfondire la fisiologia delle piante e dei semi, favorire la comprensione dell’importanza della tutela della biodiversità per la sopravvivenza delle specie viventi sul pianeta. Descrizione delle attività Il progetto prevede l’utilizzo di uno strumento di lavoro innovativo, il Pop Up Van. Si tratta di un furgone elettrico ecologico che contiene un’aula pop-up da utilizzare all’aperto, in aree verdi, giardini delle scuole. Vero e proprio laboratorio didattico mobile, equipaggiato con attrezzature scientifiche e multimediali, il PUV promuove un apprendimento attivo ed esperienziale. Il primo incontro è dedicato ai semi, come mezzo di riproduzione di una pianta e come detentore di storie e di varietà colturale fondamentale per la sicurezza e la sovranità alimentare. Il secondo incontro verte sulla percezione sensoriale della natura, per avvicinarsi ad essa da un punto di vista particolare e nuovo. Durante il laboratorio ci sarà un momento speciale dedicato ad ascoltare “la voce delle piante” e si vedrà ciò che è invisibile agli occhi. DESTINATARI Scuole Primarie S.O.S. BIODIVERSITÀ! ORGANIZZATO DA Ecole Cooperativa sociale ETS NUMERO INCONTRI 2 incontri DURATA DI OGNI INCONTRO/ LABORATORIO 2 ore LUOGO DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ In spazi esterni alla scuola, parchi da decidere con gli insegnanti SCIENZA E TECNOLOGIA Informazioni e iscrizioni: Contattare la referente via telefono o via mail Referente progetto: Maria Chiara Fornari • 345 9052920 • c.fornari@ecolecoop.it COSTO A pagamento 400 € SCIENZA E TECNOLOGIA Obiettivi del progetto Acquisire competenze in ambito tecnico e scientifico, in particolare ri- spetto alla salvaguardia dei beni comuni, al consumo di suolo agricolo e all’importanza della fertilità naturale del suolo stesso; approfondire aspetti legati all’impatto antropico sull’ambiente, alla pro- duzione e riciclo dei rifiuti; promuovere la collaborazione e favorire il lavoro in gruppo in maniera costruttiva; favorire l’orientamento nello spazio e sulle carte, riconoscendo il pae- saggio come un patrimonio naturale e culturale da tutelare e valorizzare; favorire il senso di responsabilità attraverso il “fare” sui temi proposti e approfonditi. Descrizione delle attività Il progetto consiste nello svolgimento di due incontri per ogni gruppo classe sul tema della conoscenza del suolo utilizzando uno strumento di lavoro innovativo per la outdoor education: il Pop Up Van. Si tratta di un furgone ecologico ad alimentazione completamente elettrica che contiene un’aula pop-up in legno con tavoli e sgabelli da montare e smontare ad incastro da utilizzare all’aperto, in aree verdi, cortili e giardini scolastici per lo svolgimento delle attività. Vero e proprio laboratorio didattico mobile, equipaggiato con attrezzature scientifiche e multimediali, il PUV promuove un apprendimento attivo ed esperienziale in grado di implementare le diverse azioni educative e formative proposte. Il suolo è un organismo vivente complesso e dinamico che può essere con- siderato la pelle viva della Terra. È composto da elementi minerali e organici, oltre che da aria e acqua. Nel suolo vive una quota compresa tra un terzo ed un quarto di tutti gli organismi in termini di specie. I due incontri previsti ap- profondiranno questa tematica “sul campo” prima attraverso la conoscenza delle caratteristiche fisico chimiche, microbiologiche del terreno e successi- vamente attraverso un approfondimento sul compostaggio domestico. Informazioni e iscrizioni: Contattare la referente via telefono o via mail Referente progetto: Maria Chiara Fornari • 345 9052920 • c.fornari@ecolecoop.it DESTINATARI Scuole Primarie ORGANIZZATO DA Ecole Cooperativa sociale ETS NUMERO INCONTRI 2 incontri DURATA DI OGNI INCONTRO/ LABORATORIO 2 ore LUOGO DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ In spazi esterni alla scuola, parchi da decidere con gli insegnanti UN TESORO SOTTO AI NOSTRI PIEDI COSTO A pagamento 400 €

RkJQdWJsaXNoZXIy MjgyOTI=