progetti in comune 2024-25
83 82 DESTINATARI Scuole Primarie Obiettivi del progetto Nuovo progetto di didattica dell’arte volto a far scoprire il patrimonio della Pinacoteca Stuard alle giovani generazioni. Le attività sono rivolte alle scuole di ogni ordine e grado e condotte da storiche dell’arte esperte in didattica museale che stimoleranno bambini e ragazzi con metodiche di apprendimento attivo e partecipativo. Descrizione delle attività I fondi oro (Visita guidata e laboratorio). I particolari sfondi luminosi di questi dipinti realizzati con la vera foglia d’oro fanno da contorno alle storie sacre: verrà spiegata la tecnica ori- ginale e impareremo a riconoscere i Santi rappresentati attraverso i loro attributi. COSTO Gratis I FONDI ORO NUMERO INCONTRI 1 incontro DURATA DI OGNI INCONTRO/ LABORATORIO Durata max 2 ore e 30 minuti LUOGO DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ Pinacoteca Stuard Arte e linguaggi creativi Informazioni e iscrizioni: Iscrizioni via mail: didatticamuseicivici@comune.parma.it Referente progetto: Emanuela Cappai ORGANIZZATO DA Settore Cultura e Turismo, S.O. Sistema Museale - CoopCulture, Mediagroup98 DESTINATARI Scuole Primarie Obiettivi del progetto Il progetto nasce dalla convinzione che la lettura ha un ruolo decisivo nella formazione culturale di ogni individuo e che per poter evitare la disaffezione alla lettura, che si riscontra troppo spesso tra i bambini e i ragazzi, occorre accendere l’interesse ai libri anche grazie all’aiuto del cane. Questa attività vuole unire le pratiche pedagogiche ai benefici della pet therapy, ha come obiettivo avvicinare i bambini alla lettura. Descrizione delle attività La proposta progettuale prevede 3 incontri cosi suddivisi: INCONTRO 1: Conoscenza dell’animale. In questa fase viene spiegato ai bambini come avvicinarsi per la prima volta a un cane, il farsi annusare, dove accarezzarlo, come offrire del cibo. INCONTRO 2: La scelta e la lettura del libro. Si predilige la lettura di storie che hanno come protagonista gli animali. INCONTRO 3: L’interazione con il cane attraverso il gioco. È un momento in cui si riassume la storia facendo raccontare quali siano stati i momenti più belli o particolari coinvolgendo bambini e cane. Elaborazione grafica del racconto mediante colori. Animali coinvolti: Cane: Shira, Pastore Australiano di sette anni, dolce e delicata. Svolge attività con bambini e persone fragili. Predisposta al contatto empatico. Abilitata e educata come cane per IAA. Cane: Carlo, Chiwawa di sei anni, dolce e simpatico. Svolge attività con bambini e persone fragili. Predisposto al contatto empatico. Abilitato e educato come cane per IAA. ORGANIZZATO DA La collina dei ciuchini NUMERO INCONTRI 3 incontrI DURATA DI OGNI INCONTRO/ LABORATORIO 1 ora e 30 minuti LUOGO DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ Presso i locali della scuola CON IL CANE ALLA SCOPERTA DEI LIBRI Emozioni e relazioni Informazioni e iscrizioni: Contattare il referente tramite cellulare indicato o mail a lacollinadeiciuchini@gmail.com Referente progetto: Francesca Ronchetti • lacollinadeiciuchini@gmail.com +39 392 6972211 • https://www.lacollinadeiciuchini.it/ COSTO A pagamento 240 € complessivi
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjgyOTI=