progetti in comune 2024-25
85 84 DESTINATARI Scuole Primarie Obiettivi del progetto La nostra proposta progettuale mira a rispondere alla necessità impel- lente di preservare e/o riscoprire il benessere dei bambini attraverso un’esperienza di approccio al mondo naturale (riferimenti approccio del Shinrin Yoku o Forest Bathing o silvoterapia) ed al mondo animale, lavorando sui bisogni di: autostima e autonomia, socializzazione vera e apertura con l’altro, sviluppo fisico e motorio, sviluppo di sensibilità ecologiche. In aggiunta, diamo la possibilità di approfondire le curiosità scaturite dalle attività in natura offrendo laboratori di propedeutica alle scienze naturali. Lavoreremo insieme in modalità multidisciplinare, multi- sensoriale e multivalente, promuovendo la biofilia. Descrizione delle attività Il progetto si sviluppa nell’arco di 3 incontri in cui si alterneranno in pro- gramma le seguenti attività: passeggiata parco e boschetto con osserva- zione e studio di flora e fauna presenti, etologia degli animali da cortile e di compagnia presenti in struttura e nel parco, ascolto dei suoni e voci del boschetto, mindfulness nel boschetto (in movimento o nel cer- chio), costruzione food forest e zona zoofila, trasformazione dei materiali primari dalla food forest (oleoliti, conserve, marmellate, oli essenziali), creazione erbario. Ogni incontro avrà una durata di massimo 2 ore e richiede la presenza di un gruppo classe di massimo 20-25 bambini. La sede delle attività è prevista presso la nostra struttura di Basilicanova. Ad integrazione a tali attività outdoor in natura, offriamo la possibilità di elaborare le curiosità emerse dalle esplorazioni dei bambini anche in versione indoor (a scuola), attraverso un laboratorio di 2 ore di attività ed esperimenti di propedeutica alle scienze naturali. Informazioni e iscrizioni: Scrivere una mail almeno un mese prima del presunto inizio attività Referente progetto: Silvia Tarasconi • 342 6964726 • associazionepanaceaAPS@gmail.com Instagram: ass.panacea_aps IO ALBERO, IO ANIMALE: BAMBINI ALLA RISCOPERTA! ORGANIZZATO DA Panacea aps NUMERO INCONTRI 3-4 incontri DURATA DI OGNI INCONTRO/ LABORATORIO 2 ore LUOGO DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ Sede Panacea aps: via Ponte Larga 11, Basilicanova di Montechiarugolo Parma Emozioni e relazioni COSTO A pagamento 150 € DESTINATARI Scuole Primarie Obiettivi del progetto La Mindfulness consiste in una condizione di profonda consapevolezza, frutto dell’attenzione prestata al “qui e ora” verso cui ci si pone con un at- teggiamento aperto e non giudicante. Fin da bambini è possibile praticare questo stato di consapevolezza, con semplici e brevi esercizi guidati volti a: migliorare l’attenzione; acquisire consapevolezza dei propri pensieri, emozioni e sensazioni; incrementare le competenze socio-emotive; favorire la comunicazione assertiva; promuovere gentilezza e comportamenti prosociali. Descrizione delle attività La pratica regolare della meditazione mindfulness facilita il contatto con le sensazioni corporee, con la respirazione, con i propri stati emotivi e con il susseguirsi di pensieri che affollano la mente, diventando così un alle- namento alla consapevolezza. Questo stato di consapevolezza porta ad assumere un atteggiamento aperto, curioso, accogliente e non giudicante verso sé stessi ed il mondo circostante; può inoltre promuovere lo svilup- po dell’intelligenza emotiva e mitigare l’impulsività. Il progetto prevede otto incontri a cadenza settimanale, calibrati con opportuni accorgimenti sulle differenti fasce d’età, in cui i/le bambini/e vengono guidati in una serie di brevi meditazioni, alternate a letture, presentazioni didattiche, momenti di confronto e lavoro in gruppo, da svolgersi nella consueta aula scolastica e/o nella palestra dell’istituto. Al fine di promuovere la pratica regolare del- la mindfulness anche a casa, verranno assegnati degli homework e messi a disposizione tutti i materiali utilizzati nel progetto (racconti, meditazioni audio, schede, ecc.), realizzando un “quaderno mindfulness” personale. È inoltre previsto un incontro di presentazione del progetto ed uno di fee- dback sul percorso svolto con gli insegnanti ed, a richiesta, con i genitori. ORGANIZZATO DA Lunaria Soc. Coop. Soc. A.R.L. NUMERO INCONTRI 4 incontri DURATA DI OGNI INCONTRO/ LABORATORIO 1 ora e 30 minuti più quelli con insegnanti e/o genitori LUOGO DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ Aula scolastica/ Palestra SEMI DI MINDFULNESS Emozioni e relazioni Informazioni e iscrizioni: inviare una mail a: e.demontis@lunariacooperativa.it Referente progetto: Eleonora De Montis • e.demontis@lunariacooperativa.it • 0521 776549 COSTO A pagamento 500 €
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjgyOTI=