progetti in comune 2024-25
89 88 DESTINATARI Scuole Primarie Obiettivi del progetto La mediazione scolastica è un percorso di sostegno alla relazione educante che ha come obiettivo la facilitazione delle relazioni e l’at- tenzione alla comunicazione efficace tra allievi e allievi, tra docenti e allievi, docenti e docenti, come pure docenti e genitori. Favorire la crescita relazionale ed emozionale dell’individuo aprendolo all’accoglienza dell’altro, alla comprensione delle diversità e diffonden- do modelli alternativi alla gestione dei conflitti. Descrizione delle attività Il progetto propone un percorso di Mediazione Scolastica, con l’obiettivo di focalizzare l’attenzione su aspetti fondamentali dello stare insieme, intesi come spiegazione e comprensione delle regole base della socializzazione e di dare risposta alle situazioni che possono mettere a disagio le persone che vivono nella classe. Il percorso prevede interventi laboratoriali all’inter- no delle classi utilizzando strumenti e attività coinvolgenti che consentano ai bambini di esprimere il proprio parere e le proprie emozioni, come gio- chi collaborativi, laboratori con letture e video, giochi di gruppo dedicati alla conoscenza di sé, dell’altro, all’acquisizione di una modalità positiva di gestione del conflitto. I protagonisti di questi percorsi sono insegnanti e alunni. Ogni percorso avrà la durata complessiva di 11 ore: 1 incontro preliminare rivolto al team dei docenti. 4 incontri con la classe (durata 2 ore ciascuno) a cadenza quindicinale 1 incontro di restituzione ai docenti (eventuale valutazione coinvolgi- mento genitori) Informazioni e iscrizioni: Chiamare o inviare mail a: Comune di Parma • Settore Sociale • S.O. Genitorialità - Centro per le Famiglie Via Marchesi 37/a - PR • 0521 031070 • centroperlefamiglie@comune.parma.it www.comune.parma.it/centroperlefamiglie/it Referente progetto: Erika Azzali • erika.azzali@comune.parma.it • 0521 031070 MEDIAZIONE SCOLASTICA ORGANIZZATO DA Settore Sociale Centro per le Famiglie Settore Servizi Educativi Laboratorio LED NUMERO INCONTRI 6 incontri DURATA DI OGNI INCONTRO/ LABORATORIO 2 incontri di 1 ora e 30 minuti e 4 incontri di 2 ore LUOGO DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ Locali della scuola che richiede l’intervento Emozioni e relazioni COSTO Gratis DESTINATARI Scuole Primarie classe 5° Obiettivi del progetto 1. Accompagnare i bambini e i ragazzi nella conoscenza del territorio in cui vivono, in un’ottica interdisciplinare ed esperienziale, partendo dal tema del cibo come forte valore identitario di una comunità, stretta- mente legato alla sua storia, alla sua cultura e alle sue tradizioni, anche in un’ottica di accoglienza e integrazione. 2. Fornire basi di storytelling e di competenze digitali in videomaking per im- parare a comunicare attraverso nuovi linguaggi, in cui la sfera della creati- vità e dell’immaginazione si fonda con la ricerca documentale e oggettiva. 3. Far sì che i bambini e i ragazzi si sentano parte delle Città Creative per la Gastronomia, creando una rete tra classi di coetanei, che affianca la rete più istituzionale, e che permette ai giovani studenti di conoscere i valori UNESCO e creare relazioni in un’ottica interculturale e di apertura verso il mondo. Descrizione delle attività Il progetto si sviluppa lungo un intero anno scolastico, partendo nel mese di ottobre con un Corso gratuito sul circuito dei Musei del Cibo per i Docenti. Seguono laboratori interattivi e uscite ai musei che coinvolgono le classi e permettono di acquisire elementi sui quali costruire il proprio racconto. Le classi sono supportate nella realizzazione di un breve video, che verrà inviato a una classe di coetanei, di un’altra città o di un altro Paese, facente parte della rete delle Città Creative per la Gastronomia UNESCO. Alle classi “gemellate” verrà chiesto, a inizio anno scolastico, di produrre qualcosa di simile. Il progetto termina con un momento finale c/o il Lab Aperto, che prevede la presentazione e la messa a disposi- zione, per tutta la cittadinanza, degli elaborati prodotti. I video-racconti verranno pubblicati sul sito Scuole dei Musei del Cibo. Informazioni e iscrizioni: Possono iscriversi n. 5 classi di 5^ della Scuola Primaria. Contattare il referente per mail entro il 7 ottobre 2024. Le adesioni saranno accettate in ordine di arrivo. Referente progetto: Roberta Mazzoni • 347 1940200 • didattica@museidelcibo.it • edu.museidelcibo.it ESPLORATORI DEL (PROPRIO) MONDO ORGANIZZATO DA I Musei del Cibo della provincia di Parma in collaborazione con Ufficio Food Policy e UNESCO Creative City del Comune di Parma NUMERO INCONTRI 5 incontri per docenti 4 incontri per classe DURATA DI OGNI INCONTRO/ LABORATORIO Da 1 ora a 2 ore LUOGO DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ A scuola e c/o i Musei del Cibo COSTO A carico della scuola* *A carico della classe, solo alcune fasi del progetto. Il costo per la classe sarà definito a inizio anno scolastico con i docenti interessati. CITTADINANZA E MEMORIA
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjgyOTI=