progetti in comune 2024-25
93 92 DESTINATARI Scuole Primarie Obiettivi del progetto Creatività, invenzione e immaginazione sono fattori importanti per il coin- volgimento attivo dei cittadini nell’elaborazione di politiche pubbliche al fine di migliorarne la qualità e i risultati (Funtowicz e Ravetz, 1993). Il pro- getto mira a stimolare il dialogo tra le parti e la narrazione da diverse pro- spettive; conoscere aspetti ambientali, sociali e culturali legati al cibo in un’ottica di tutela e responsabilità verso ambiente e salute; comprendere tecniche e accorgimenti per facilitare i consumi con il minimo spreco. Descrizione delle attività L’attività ispirata al Toolkit “Partecipare di gusto. Dialogare di cibo, perso- ne e luoghi” (Commissione Europea), rientra nel progetto “La ristorazione scolastica per uno sviluppo sostenibile”. L’attività si svolgerà durante il pasto, con la classe aderente saranno presenti tecnici esperti Madegus e/o del Comune di Parma. Incentiveremo una narrazione inclusiva sul tema del pasto a scuola tramite il coinvolgimento di tutti gli utenti stimo- lando senso di responsabilità rispetto all’obiettivo comune di un pasto buono, sano, consapevole e sostenibile. Sarà un’esperienza nuova e si- gnificativa, caratterizzata da scientificità e divertimento, alla scoperta di gusti e sapori, di una dieta varia, di aspetti di convivialità e sostenibilità dei pasti. Informazioni e iscrizioni: Info al link https://www.comune.parma.it/it/siti-tematici/servizieducativi/ ristorazione/progettazione-e-divulgazione Il progetto può essere sviluppato dalle scuole per rientrare nell’ambito della rete regionale del Programma Scuole che Promuovono Salute (PNP 2020-25). Per info: Dott. Bolsi, SIAN Ausl di Parma • nbolsi@ausl.pr.it Referente progetto: Annalisa Fortini • ristorazionescolastica@comune.parma.it https://www.comune.parma.it/it/siti-tematici/servizi-educativi/ristorazione/ progettazione-e-divulgazione PARTECIPARE DI GUSTO. Dialogare a tavola per un pasto buono, sano, consapevole e sostenibile ORGANIZZATO DA Ufficio Ristorazione Scolastica, Settore Ser- vizi Educativi, Sistema Bibliotecario, Archivi, Pari Opportunità e Benessere Animale NUMERO INCONTRI 1 incontro DURATA DI OGNI INCONTRO/ LABORATORIO 1 ora LUOGO DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ Refettorio scolastico Alimentazione e salute COSTO Gratis* *Gratuito fino ad esaurimento budget, poi 60 € + IVA DESTINATARI Scuole Primarie Obiettivi del progetto Promuovere la conoscenza del direttore d’orchestra Arturo Toscanini ripercorrendone la storia personale e pubblica, attraverso i cimeli e i documenti esposti nel percorso di visita nella sua casa natale Offrire una visita guidata divertente e partecipativa, così da stimolare la curiosità dei ragazzi e l’apprendimento di nozioni di carattere interdi- sciplinare Favorire la capacità mnemonica e di osservazione Partecipare al gioco di squadra rispettandone le regole Descrizione delle attività Al termine della visita attraverso le stanze di casa natale Toscanini, aiu- tati da una guida a fumetti, i ragazzi si sfideranno in un gioco a squadre strutturato come quiz a risposte multiple. I quesiti riguarderanno curiosità e informazioni esposte durante la visita guidata. Si richiesta sono disponibili sia preventivamente che in loco una guida del museo in formato CAA e/o Easy to read. ORGANIZZATO DA Settore Cultura e Turismo, S.O. Casa della Musica - CoopCulture NUMERO INCONTRI 1 incontro DURATA DI OGNI INCONTRO/ LABORATORIO 1 ora e 30 minuti LUOGO DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ Museo Casa Natale Arturo Toscanini Borgo Tanzi 13 UN QUIZ DA MAESTRO Informazioni e iscrizioni: Inviare una mail a didattica@lacasadellamusica.it e/o telefonare al 0521031170 Referente progetto: Laura La Brusco • didattica@lacasadellamusica.it • 0521 031170 https://www.lacasadellamusica.it/it-IT/didattica-casa-della-musica.aspx Arte e linguaggi creativi COSTO Gratis
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjgyOTI=