progetti in comune 2024-25

95 94 DESTINATARI Scuole Primarie Obiettivi del progetto Avvicinare le nuove generazioni alla politica, intesa come cura e presa in carico della polis Portare le classi dentro ai luoghi della politica, molto spesso sentiti lontani ed estranei Capire quali sono i diversi attori dell’Amministrazione comunale e come si prendono le decisioni democratiche Osservare le regole del confronto democratico (non interrompere, ri- chiedere diritto di parola, rispettare le opinioni etc) Mettersi nei panni altrui per comprendere le idee degli altri e rispettarle Descrizione delle attività Il progetto vuole far conoscere alle classi il lungo e faticoso percorso che, nel nostro paese, ha portato all’affermazione dei diritti civili e poli- tici, nonché la storia, i simboli, i meccanismi e le figure istituzionali del Municipio democratico, l’ente democratico più importante sul territorio rifondato con la Costituzione del 1948. Il progetto prevede un solo incontro: una visita guidata alla Sala del Con- siglio comunale con lo scopo di illustrare ai ragazzi e alle ragazze l’icono- grafia simbolica della sala, in cui si svolgerà anche un gioco di ruolo sui complessi meccanismi democratici, per stimolare le classi a prendere una decisione pubblica a partire da posizioni differenti e far loro assa- porare le difficoltà, ma anche la concreta positività del farsi carico di una dimensione collettiva e pubblica. Inoltre, il gioco di ruolo è un’importante occasione per riflettere e argomentare temi e problemi attuali come il bullismo, la sostenibilità ambientale, l’integrazione, le discriminazioni di genere, l’abilismo, ecc. Informazioni e iscrizioni: Per chiedere di partecipare al progetto, compilare il modulo al link https://bit.ly/46Gy4YX Iscrizioni entro venerdì 11 ottobre Per informazioni: ledparma@comune.parma.it Referente progetto: Led Parma • ledparma@comune.parma.it • 0521 218468 • www.ledparma.it MUNICIPIO: LUOGODI DEMOCRAZIA, LUOGO DI MEMORIA ORGANIZZATO DA Centro Studi Movimenti NUMERO INCONTRI 1 incontro DURATA DI OGNI INCONTRO/ LABORATORIO 2 ore LUOGO DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ Sala del Consiglio comunale di Parma COSTO Gratis CITTADINANZA E MEMORIA DESTINATARI Scuole Primarie Obiettivi del progetto Costruire nei bambini e nelle bambine il senso del tempo e della sto- ria approfondendo quel passato più vicino a loro (che non rientra nei programmi ministeriali) e legandolo al loro presente Approfondire le date del calendario civile: 27 gennaio (giorno della Me- moria), 8 marzo (giorno internazionale della donna), 25 aprile (festa della Liberazione), 2 giugno (festa della Repubblica) Conoscere la città e il suo passato attraverso visite guidate Accompagnare la crescita di bambini e bambine oltre gli stereotipi di genere Descrizione delle attività Le attività all’interno del progetto CHE STORIA! si dividono in laboratori e visite guidate. Entrambi intendono aiutare i/le docenti a svolgere atti- vità di approfondimento di una storia contemporanea che spesso (per programmi ministeriali e tempi ridotti) rimane totalmente esclusa dalla scuola primaria. Per crescere cittadini e cittadine consapevoli è invece necessario intrecciare il loro presente con la storia del secolo scorso. Ai laboratori si uniscono visite guidate che permetteranno di ricercare quella storia tra le vie e i borghi della città, in luoghi che prenderanno vita e racconteranno storie avvincenti. Le attività saranno sempre svolte cercando di stimolare al massimo la partecipazione attiva delle classi. ORGANIZZATO DA Centro Studi Movimenti NUMERO INCONTRI 2 incontri DURATA DI OGNI INCONTRO/ LABORATORIO 2 ore LUOGO DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ In classe e in città CHE STORIA! Laboratori e uscite didattiche per la scuola primaria Informazioni e iscrizioni: Scrivere a centrostudimovimenti@gmail.com Referente progetto: Michela Cerocchi • 340 5721934 • centrostudimovimenti@gmail.com www.csmovimenti.org CITTADINANZA E MEMORIA COSTO A pagamento 130 €

RkJQdWJsaXNoZXIy MjgyOTI=