progetti in comune 2024-25

97 96 DESTINATARI Scuole Primarie Obiettivi del progetto Abituare i bambini alla libertà del pensiero, alla magia della creatività, al desiderio di rendere possibile l’impossibile e di realizzare i propri sogni. La scuola SOUx si propone di realizzare un’attività educativa doposcuola che, attraverso gli stru- menti dell’architettura, dell’urbanistica e del desi- gn, stimoli la riflessione, la progettazione e l’azione per il miglioramento della società; vuole anche promuovere ed educare ai valori della parteci- pazione, della solidarietà, della tolleranza, dell’impegno sociale, dell’eco- logia, del rispetto e della cura dei beni comuni. Descrizione delle attività Il programma prevede lo svolgimento di circa trenta incontri a cadenza settimanale articolato in tre fasi: analisi del luogo, progettazione e realiz- zazione. Ogni incontro avrà carattere laboratoriale toccando temi diffe- renti e con docenti diversi e sarà accompagnato da un team fisso. Oltre alle lezioni in sede si prevedono uscite in luoghi suggestivi e stimolanti della città oltre ad una gita finale. Le lezioni saranno improntate a coinvolgere le bambine ed i bambini in attività laboratoriali, rendendoli protagonisti e attori del processo pe- dagogico. Verranno coinvolti artisti, designer, architetti ai quali affidare singoli laboratori con temi ampi e generali quali, ad esempio, disegnare una mappa emozionale della propria città, la magia della luce, mettere le mani in pasta con argilla e fango, disegnare i nuovi cartelli e segnali della città, sondare il paesaggio sonoro che ci circonda. Esploreremo inoltre la città visitando alcuni luoghi inconsueti quali, ad esempio, lo spazio BDC in Borgo delle Colonne, Italia Veloce in Via Dal- mazia e Lenz Teatro in Via Pasubio (e altri ancora). Informazioni e iscrizioni: online - link non ancora disponibile Referente progetto: Alessandro Tassi Carboni • 348 8600531 • souxparma@sou-schools.com SOUX SCUOLA DI ARCHITETTURA PER BAMBINE E BAMBINI ORGANIZZATO DA Workout Pasubio APS NUMERO INCONTRI 30 incontri DURATA DI OGNI INCONTRO/ LABORATORIO 2 ore e 30 minuti LUOGO DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ Da stabilire COSTO A pagamento 350 € * Arte e linguaggi creativi *per ogni iscritto DESTINATARI Scuole Primarie Obiettivi del progetto Promuovere la consapevolezza di far parte di una rete di relazioni che potrà anche essere vissuta nel digitale Sviluppare atteggiamenti di empatia e interesse verso l’altro Favorire la figura dell’adulto come riferimento sicuro per poter vivere positivamente la Rete Riflettere sui comportamenti adottati online e sulle loro conseguenze Comprendere l’importanza di ricevere delle regole per vivere sicuri an- che nell’ambiente virtuale Descrizione delle attività Il progetto si svolge all’interno della classe e coinvolge tutti i bambini e le bambine individualmente (nella libertà di ciascuno di esprimersi) e, in base all’attività, divisi in sottogruppi. Si stimola il dialogo e il racconto di quello che i bambini e le bambine conoscono della rete e grazie a degli stimoli e a delle attività si fa emergere il loro rapporto con il digitale e la loro conoscenza di questo spazio infinito. ORGANIZZATO DA Eidé Cooperativa Sociale in collaborazione con Pepita Onlus NUMERO INCONTRI 1 incontro di presentazione del progetto rivolto a insegnanti e personale ATA. 3 laboratori attivi nelle classi 1°, 2° e 3°. 3 laboratori attivi nelle classi 4° e 5°. DURATA DI OGNI INCONTRO/ LABORATORIO Incontro 1 ora Laboratori 1 ora e 30 minuti / 2 ore LUOGO DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ In classe MEDIA EDUCATION Informazioni e iscrizioni: inviare una mail a entrambi gli indirizzi indicati Referente progetto: Roberta Vinci • 345 1726645 • r.vinci@coopeide.org scuole@pepita.it (inviare richiesta a entrambe le mail) • https://www.coopeide.org/ COSTO A pagamento 450 € + IVA Orientamento e competenze

RkJQdWJsaXNoZXIy MjgyOTI=