progetti in comune 2024-25

99 98 DESTINATARI Scuole Primarie Obiettivi del progetto La lettura ha un valore educativo importante, è un veicolo per trasmettere ai bambini il concetto della cultura come piacere. Il percorso educativo si pone le seguenti finalità: Far nascere e stimolare l’amore per la lettura; Sviluppare la creatività; Favorire il superamento della lettura come “do- vere scolastico” per un obiettivo più ampio che coinvolga le emozioni, le esperienze relazionali e sociali e attraverso queste, trasformare il libro in una fonte di piacere; Educare all’ascolto e alla comunicazione con gli altri, educare alla gentilezza e ai valori del rispetto e della libertà. Descrizione delle attività Le attività laboratoriali sono suddivise: Incontri su esperienze di lettura favorendo la riflessione attraverso un’attività creativa strettamente collegata alla lettura proposta; Incontri su drammatizzazione e teatro; scoprendo diversi modi di leg- gere (es. con la voce, solo con le immagini, con il corpo). Si adotteranno metodologie attive che coinvolgono diversi linguaggi, la- boratori di lettura creativa, teatrali. Le strategie metodologiche si base- ranno sulla valorizzazione delle potenzialità di tutti gli alunni, affinché le attività possano essere strumento di inclusione e sulla valorizzazione del gioco quale mezzo privilegiato per l’attivazione di situazioni motivanti all’ascolto e alla partecipazione. In accordo con l’insegnante referente è possibile realizzare un “evento finale” nel quale i bambini saranno i pro- tagonisti di una lettura animata insieme ad un attore teatrale. L’esperto educatore individuerà momenti per favorire e stimolare l’ascolto rego- landone i tempi, creando un’atmosfera di aspettativa, proponendo testi adeguati all’età e agli interessi dei bambini. Informazioni e iscrizioni: Contattare telefonicamente o via email il referente Referente progetto: Mariangela Incognito • 347 0752300 • atelierdilulu@gmail.com www.atelierdilulu.it PAROLE IN GIOCO ORGANIZZATO DA Associazione L’Atelier di Lulù A.S.D. e P.S. NUMERO INCONTRI 4 incontri DURATA DI OGNI INCONTRO/ LABORATORIO 2 ore LUOGO DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ Parma e Provincia COSTO A pagamento 60 € per classe* *IVA esente Emozioni e relazioni DESTINATARI Scuole Primarie Obiettivi del progetto Valorizzare il pane e i prodotti da forno artigianali, naturali e genuini, co- noscendo imprese della panificazione del territorio di Parma. Descrizione delle attività Si tratta di organizzare dei piccoli laboratori per bambini, dove le imprese della panificazione possano spiegare il pane artigianale dalla materia prima sino alla forma in cottura; esercitandosi sugli impasti (per es. pane, pizza) i bambini possono rea- lizzare piccoli prodotti da portare a casa, toccando con mano cosa suc- cede manipolando e trasformando le materie prime tradizionali. ORGANIZZATO DA CNA Parma NUMERO INCONTRI 1 incontro a classe DURATA DI OGNI INCONTRO/ LABORATORIO 2 ore circa LUOGO DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ Scuola TI VOGLIO PANE Informazioni e iscrizioni: Contattare il referente del progetto Referente progetto: Sonia Robuschi • 348 5406140 • srobuschi@cnaparma.it • www.cnaparma.it Alimentazione e salute COSTO Gratis

RkJQdWJsaXNoZXIy MjgyOTI=