Tesi Cini unita con tavole compressa - page 192

186
D
ALCÒ
F.,
Un monastero femminile parmense: Sant’Uldarico,
in
Uno storico e un territorio: Vito
Fumagalli e l’Emilia occidentale nel Medioevo
, a cura di Roberto Greci e Daniela Romagnoli,
Bologna 2005, pp. 175-186
D
ALL
’A
GLIO
D
ON
I.,
Diocesi di Parma
, Vol. 1, Scuola tipografica Benedettina, Parma 1966
D
A
M
ARETO
F.,
Chiese e conventi di Parma
, Deputazione di storia patria per le province parmensi,
Parma 1978.
D’A
PRILE
M.,
Terremoto e conservazione: incannucciate, cassettonati e capriate in
legno
, S.A.V.E. HERITAGE IX International Forum, Napoli, 2011.
D
EL
P
IERO
G. (a cura di),
Il consolidamento delle costruzioni,
CISM, Udine 1983
D
OLCE
M., M
ARTELLI
A.,
P
ANZA
G.,
Moderni metodi di protezione dagli effetti del terremoto
,
21mo Secolo, Milano 2005
F
ARINELLI
L, M
ENDOGNI
P.P.,
Guida di Parma
, Artegrafica Silva, Parma 1991
G
IANDEBIAGGI
,
P., M
AMBRIANI
,
C.,
O
TTONI
,
F
.,
Santa Maria del Quartiere in Parma. Storia,
rilievo e stabilità di una fabbrica farnesiana.
Grafiche Step, Parma 2009
G
RUPPO
N
AZIONALE PER LA
D
IFESA DAI
T
ERREMOTI DEL
C.N.R.
,
Le chiese e il terremoto: dalla
vulnerabilità constatata nel terremoto del Friuli al miglioramento antisismico nel restauro, verso
una politica di prevenzione,
LINT, Trieste 1994
L
AGOMARSINO
S., P
ODESTÀ
S. (a cura di),
Inventario e vulnerabilità del patrimonio monumentale
dei parchi dell’Italia centro-meridionale e meridionale,
Vol.III - Analisi di vulnerabilità e rischio
degli edifici monumentali, INGV/GNDT, L’Aquila, 2005.
L
EMME
A., M
IOZZI
C.,
P
ASQUALE
C
,
Analisi delle principali tecniche di intervento e limiti della
loro applicabilità
,
Regione Molise, ottobre 2008
M
ANFREDI
G.,
Innovazione tecnologica nella diagnosi strutturale
, convegno “
La diagnostica nel
recupero degli edifici in muratura
”, Napoli 30/11/2006
M
ANNONI
T.,
Caratteri costruttivi dell’edilizia storica,
sagep editrice, Genova 1994
M
ASTRODICASA
S.
, Dissesti statici delle strutture edilizie,
Hoepli, Milano 1988
M
ILANO
L., M
ANNELLA
A., M
ORISI
C.,
(a cura di
), Schede illustrative dei principali meccanismi di
collasso locali negli edifici esistenti in muratura e dei relativi modelli cinematici di analisi,
Consorzio Reluis
P
EZZANA
A.,
Storia della città di Parma
, 5 voll., Parma 1837-1859
P
ODESTÀ
S.,
L
EMME
A.,
C
IFANI
G.,
Beni monumentali e terremoto, dall’emergenza alla
ricostruzione,
Dei tipografia del Genio Civile, Roma 2002
1...,182,183,184,185,186,187,188,189,190,191 193,194-195,196-197,198-199,200-201,202-203,204-205,206-207,208-209,210-211,...
Powered by FlippingBook