Layout 1 - page 10

Premessadell’autore
Il progetto di questo libro nacque durante un incontro sul dialetto parmigiano
svoltosi nel luglio del 2013 nell’Oratorio Nuovo della Biblioteca Civica, quando
l’espertadi cultura localeCarlottaCapacchi invitò i linguisti presenti a scrivereuna
nuova grammatica che si affiancasse al
Dizionario italiano - parmigiano
di suo
padre, sostituendo due opere ormai datate:
Il dialetto vivo di Parma e la sua lette-
ratura
di JacopoBocchialini, uscito nel 1944, e
Il dialetto di Parma
diAngeloDe
Marchi, uscito nel 1976. Decisi di cimentarmi in quest’impresa perché, oltre ad es-
sere un “addetto ai lavori” nel settore della linguistica, disciplina che insegno nel-
l’ateneoparmensedaquasi trent’anni, sononato e cresciuto aParma inun ambiente
dialettofono, figliodi operai cheavevanoappreso il dialettocome linguaprima:mio
padreRiccardo (1923-2004) era un
pramzàn dal saàs
che usava l’idioma dei popo-
lani dell’Oltretorrente, mentre mia madre Reggiani Lidia (1924-2013) parlava un
dialettopiù “arioso”, essendonata
fóra ’dpòrta
“al di fuori dellemura cittadine”, a
SanLazzaroParmense.
Dall’autunnodel 2013 frequentai assiduamente laBibliotecaCivica raccogliendo
dallevariepubblicazioni qui custodite imateriali dautilizzarecomepuntodi partenza
per la stesuradellagrammaticaenellaprimaveradell’anno successivomimisi a scri-
verla, basandomi sia su questi dati, sia sullemie conoscenze dirette del dialetto par-
migiano.Scartato l’approcciocomunicativo, oggi tantodimoda, chenonmi sembrava
il più idoneo per fornire un’informazione “ragionata” sulle strutture del dialetto par-
migiano, optai perunorientamento sistemico-funzionale, cercando tuttaviadi evitare,
per quantopossibile, i tecnicismi, al finedi rendere il libroaccessibileal pubblicova-
riegatodei cultori del dialettoparmigiano; finda subitomi era chiaro cheun’applica-
zionecoerentedellemetodologie sceltemi avrebbeportatoamodificareparzialmente
lagrafia tradizionaledel dialettoparmigiano, con la finalitàdi renderepiù“trasparenti”
fenomeni fonetici importanti come lediverse intonazioni nell’ambitodellevocali.Te-
nendo contodegli ultimi sviluppi della linguistica teorica, secondo i quali certepecu-
liaritàdel lessico rientranoapieno titolonellagrammaticadi una lingua, programmai
inoltre di concludere ilmio scritto conun capitolo sulle strutture del lessico.
Data la complessità degli argomenti trattati, decisi di scrivere un testo articolato
suduepiani: il corpoprincipalee lenote, lacui letturanonè indispensabileper capire
il resto. Nel corpo principale si presentano le strutture linguistiche del dialetto par-
migianodi oggi,mentre nelle note si fornisce un’informazione aggiuntiva, destinata
innanzitutto agli studenti delmio corsodiDialettologia all’Università di Parma, che
IX
1,2,3,4,5,6,7,8,9 11,12,13,14,15,16,17,18,19,20,...329
Powered by FlippingBook