Tesi Cini unita con tavole compressa - page 126

120
Vista del cantonale
Esecuzione del cordolo (ottobre 2008)
Lo studio dei presidi di riduzione della vulnerabilità della sagrestia viene trattato in modo accorpato
dato che i cinematismi di collasso di volte, copertura e pareti sono strettamente collegati.
Per quanto riguarda la rotazione dell’abside sono per ora da escludere interventi di consolidamento
dei terreni di fondazione o di ampliamento della base fondale in quanto, come dimostrato dal
monitoraggio, le fessure che facevano presupporre un cedimento fondale sono in condizioni di
stabilità. Si è comunque consapevoli che i cedimenti differenziali, soprattutto in fabbriche antiche
come questa, sono sempre in atto e talvolta, se di entità rilevante, possono comportare incrementi di
carico su taluni elementi portanti. Il costo elevato degli interventi in fondazione e la specificità dello
studio non consentono una trattazione di questo argomento che esula dagli obiettivi della tesi. Per
ovviare parzialmente al problema del ribaltamento occorre mettere in opera interventi locali e, come
secondo livello di intervento cerchiare la struttura mediante frp.
Presidi adottati:
-
Rifacimento manto di copertura, sostituzione assito e travetti, sostituzione della catena di
una capriata
-
Realizzazione cordolo perimetrale (su tre lati) in muratura armata
Presidi da adottare:
-
Controventatura di falda
Ad integrazione dell’intervento sarebbe opportuno prevedere l’installazione di uno strumento di
monitoraggio delle lesioni della volta anche all’intradosso della stessa.
1...,116,117,118,119,120,121,122,123,124,125 127,128,129,130,131,132,133,134,135,136,...
Powered by FlippingBook