111
Presidi da adottare:
-
Riproporre il collegamento trave-facciata anche sulla parete del coro. Quest’intervento
assicura il corretto collegamento tra l’orditura lignea della copertura e la muratura del
timpano favorendo il comportamento scatolare dell’edificio, evitando il martellamento delle
travi sulla parete. La tecnica è di impiego universale e, risulta di facile e immediata
realizzazione nelle costruzioni storiche in muratura. Particolari precauzioni vanno prese in
fase di realizzazione sui muri a sacco, in virtù del fatto che i perfori devono essere realizzati
in modo da interessare una zona di muratura tale da raggiungere il paramento esterno. In
questo caso però nella facciata, come nel timpano del coro, si ritiene che il paramento sia di
buona qualità.
-
Irrigidire la falda mediante controventi metallici a croce di Sant’Andrea per collegare le
capriate tra di loro.
Questi due interventi permettono ai solai di svolgere un’azione di distribuzione delle forze
orizzontali e di contenimento delle pareti. I collegamenti possono essere eseguiti in posizioni
puntuali, eseguiti ad esempio in carotaggi all’interno delle pareti, e allo stesso tempo non devono
produrre un disturbo eccessivo ed il danneggiamento della muratura.
22
22
Ordinanza pcm 3274 s.m.i. - allegato 2