Tesi Cini unita con tavole compressa - page 115

109
M2. Meccanismi nella sommità della facciata
Ribaltamento del timpano: cerniera orizzontale - cerniere inclinate
Il meccanismo si attiva con lo spostamento fuori piano, per flessione, della parte sommitale della
facciata, corrispondente al timpano. Il quadro fessurativo che ne deriva è rappresentato da una
lesione pressoché orizzontale, o una lesione verticale a partire dal vertice del timpano fino
all'apertura con lesioni inclinate. La presenza di collegamenti efficaci con la copertura (travi-
catene), di controventi di falda, di cordoli leggeri, contribuisce ad un buon comportamento di questo
macroelemento; di contro l’assenza di collegamenti efficaci con la copertura, la presenza di una
sommità a vela di grande dimensione e peso, di cordoli rigidi, di una trave di colmo in c.a., di una
copertura pesante in c.a., favorisce l’attivazione del meccanismo. Anche la presenza di aperture
(rosone o altro) poste in sommità, dove generalmente si ha una riduzione dello spessore della
muratura, favorisce l’innesco del meccanismo.
Con il sisma del 1983 questo meccanismo si è verificato nella parte sommitale della parete del coro,
rovinato sul tetto della sagrestia con conseguente crollo della copertura e danneggiamento della
volta sottostante e sulla volta interna sovrastante il coro pure con evidenti lesioni. Probabilmente ha
influito il martellamento della trave di colmo contro alla porzione di muratura crollata, in quanto i
due elementi non erano collegati e la falda non abbastanza rigida.
1...,105,106,107,108,109,110,111,112,113,114 116,117,118,119,120,121,122,123,124,125,...
Powered by FlippingBook