Tesi Cini unita con tavole compressa - page 34

32
2.2 A
TLANTE
S
ARDI
, 1767
L’atlante Sardi del 1767
3
è una testimonianza importante perché ci permette di capire come era
conformato il complesso appena dopo l’intervento di Gaetano Ghidetti del 1740-1762. Infatti
nella parte anteriore della chiesa si possono distinguere chiaramente le 4 campate odierne. Anche
la proiezione della volta incannucciata rispecchia la situazione attuale. L’unica differenza risiede
nella porta posta sul lato sud di Borgo Felino in corrispondenza della seconda campata, indicata
anche da Cocconcelli, e oggi non più visibile perché murata in seguito. Per quanto riguarda la
porzione retrostante vi sono notevoli differenze rispetto allo stato attuale. Siamo qui ancora in
presenza di un unico ambiente con funzione di “chiesa interna”, ossia il coro ad uso esclusivo
delle monache benedettine: il Sardi ha infatti disegnato due altari addossati alla stessa parete: il
primo rivolto verso la chiesa vera e propria, il secondo rivolto verso la parte posteriore, riservata
alle monache.
3 Estratto dell'Atlante Sardi
3
Atlante Sardi, 1767, tavola XXVII, isola 175 n. 1
1...,24,25,26,27,28,29,30,31,32,33 35,36,37,38,39,40,42-43,44,46-47,48,...
Powered by FlippingBook