Tesi Cini unita con tavole compressa - page 32

30
2.1 M
APPE DI
P
ARMA DI
S
MERALDO
S
MERALDI
, 1592, 1601
Le planimetrie più antiche della chiesa ad oggi rinvenute sono le due Mappe iconografiche di
Parma di Smeraldo Smeraldi del 1592 e del 1601
1
.
Nonostante la piccola scala in cui sono disegnate, è comunque possibile distinguere
approssimativamente persino l’interno della chiesa di Sant’Uldarico e la conformazione dei
chiostri adiacenti.
Le due planimetrie presentano delle differenze sostanziali per la parte riguardante la chiesa: nella
prima l’abside ha una forma semicircolare, nella seconda è invece rettangolare. La mappa del
1592 non ha una legenda esplicativa dei principali edifici della città , quindi è molto probabile
che l’abside sia stato disegnato in maniera “convenzionale”, quindi di forma semicircolare, per
far comprendere che quell’edificio era una chiesa. Nella mappa del 1601, invece, è presente una
legenda numerata per indicare gli edifici principali
2
, di conseguenza il disegno è stato eseguito
correttamente. Ma questa è solo un’ipotesi.
Si prenderà ora in considerazione la mappa del 1601. La chiesa risulta divisa un due parti: quella
anteriore di forma rettangolare, e quella posteriore di forma quadrata. Nella parte anteriore si
possono distinguere, sul lato di Borgo Felino, 4 pilastri che potrebbero corrispondere alle cinque
cappelle della chiesa di allora. Inoltre, rispetto alla parte posteriore, risulta più stretta. All’interno
1
Archivio di Stato, Parma, Mappe e disegni, II 61
2
Sant’Uldarico ha il numero 60
1.a estratto Planimetria dello Smeraldi, 1592
1.b estratto Planimetria dello Smeraldi, 1601
1...,22,23,24,25,26,27,28,29,30,31 33,34,35,36,37,38,39,40,42-43,44,...
Powered by FlippingBook