21
-
consolidamento e ripristino strutturale di travi dell’angolo sud-orientale della
sagrestia, che presentavano evidenti segni di sfilamento della muratura verticale
-
ripristino tamponamento perimetrale della parte superiore del fianco orientale
della chiesa
-
rifacimento di parte della copertura della sagrestia crollata a seguito della caduta
del soprastante muro
-
ripristino di varie crepe e lesioni mediante iniezioni di cemento
( le stuccature di
queste lesioni con cemento sono ancora ben visibili)
-
consolidamento strutturale delle murature del campanile tramite messa in opera
di catene
6 Planimetria dell'Arch. Conforti
Le opere di consolidamento proposte dal capitolato vedono dare priorità, fra i diversi
lavori, alla messa in opera di due catene a consolidamento dell’angolo nord-occidentale
della casa canonica, che presenta un pericoloso sfiancamento delle strutture murarie
verticali, proprio sul lato di via Farini.
Purtroppo nel corso delle opere di intervento eseguite al campanile, sono state messe in
opera piastre per catene del tutto inadatte ai tratti compositivi del campanile stesso, la
cui morfologia medievale è tra i pochi tratti superstiti del complesso prerinascimentale
del monastero di S. Uldarico. Si rende dunque necessaria una loro sostituzione
quantomeno con ferri verticali di più modesta dimensione, coadiuvati da tiranti interni
ad occhiello, eliminando quindi le attuai piastre esterne.