Tesi Cini unita con tavole compressa - page 18

16
Queste modifiche sono occorse perché probabilmente, non essendoci più il convento benedettino,
non vi era più la necessità di avere due ambienti per il culto separati come indicato nella
planimetria del Cocconcelli del 1811
40
, ma si rese necessario ottenere un'unica sala capiente. I
lavori vennero realizzati solo alla fine dell’800 perché per molti anni il complesso fu occupato
dalle truppe austriache di guarnigione a Parma. Evidentemente per il tempo dell’occupazione,
nonostante la chiesa fosse in uso, non si aveva una prospettiva chiara su come sarebbe evoluta la
situazione dell’intero complesso.
1.3 D
AL
1965
A OGGI
Non si hanno più notizie sino al 1965, anno in cui la chiesa venne restaurata internamente per
opera del parroco Don Alberto Baroni: “rinfrescate le pitture e indorata l’ancona dell’altare
maggiore.”
41
1.3.1 S
ISMA DEL
1983
Il 9 novembre 1983 un violento sisma ha colpito la città di Parma, molti edifici subirono dei
danni, anche il complesso di Sant’Uldarico fu gravemente danneggiato in alcune sue parti.
Questi fatti vengono testimoniati dalle relazioni tecniche e dai computi metrici redatti per la
messa in sicurezza e il successivo ripristino dai danni del terremoto rinvenuti presso l’Archivio
Storico Diocesano di Parma. Si trascrive qui di seguito la relazione datata 20 giugno 1984
42
per
la parte riguardante la descrizione dei danni e le opere da eseguire successive a quelle di somma
urgenza eseguite in seguito all’evento sismico, tale relazione conteneva anche una parte relativa
ad una breve nota storica dell’edificio, già citata in precedenza. Fra parentesi alcuni commenti
esplicativi.
In occasione del terremoto del 9 novembre del 1983 il complesso parrocchiale di S.
Uldarico ha subito i seguenti danni:
1-
Facciata Chiesa
a)
scollamento della facciata dai muri portanti con lesioni strutturali al
tamponamento centrale dell’arcata finestrata
b)
lesione laterale al timpano di coronamento
40
ANF, N/IV/Taro/1 PL. DES COUVENTS SUPPRIMÉS DE PARME. Atlas de 41 flles dont 20 pl.Sign. Joseph
Cocconcelli, architecte de la commune de Parme, 1811., nella legenda si parla appunto di “eglise interieure” et
“eglise exterieure”.
41
D
ALL
’A
GLIO
D
ON
I.,
Diocesi di Parma
, Vol. 1, Scuola tipografica Benedettina, Parma 1966.
42
ASD , Fondo Sant’Uldarico, Relazione tecnica, Arch. Paolo Conforti, 20/06/1984
1...,8,9,10,11,12,13,14,15,16,17 19,20,21,22,23,24,25,26,27,28,...
Powered by FlippingBook