tesi scaffardi silvia - page 8

7
Fig. 1 – Archivio di Stato di Parma,
Mappe e disegni
, vol. 2, mappa n°15.
Pianta della città di Parma di Smeraldo Smeraldi, 1592; Sant’Uldarico è contrasse-
gnato dal numero 60.
Parma detto di Sant’Uldarico”, firmata dall’ispettore Abbati, del 14 settembre 1816 (fig.
3
);
l’”Icnografia dell’Edifizio detto di Sant’Uldarico in Parma” (figg.
4
e
6
) che reca la firma di
Vicenzo Vicenzi, datata 24 ottobre 1832; la “Pianta del già Convento di S. Uldarico ridotta
ad uso di Canonica per quella Parrocchia” di Nicolò Bettoli (figg.
8
e
9
), del 15 luglio
1848; la “Pianta figurativa di una parte del Convento di Sant’Uldarico di Parma, la quale
potrebbe convenientemente servire di Canonica della Chiesa di Sant’Uldarico, in sostitu-
zione dell’attuale Canonica, che per ragione degli scavi si dovrà demolire” (fig.
7
), priva di
datazione e convalidata dal Viceispettore del Patrimonio dello Stato. Quest’ultima plani-
metria si ritiene precedente al progetto elaborato dall’architetto Nicolò Bettoli, in quanto
menziona gli scavi archeologici che compromisero la casa canonica e che richiesero una
sua nuova progettazione nel 1848.
1,2,3,4,5,6,7 9,10,11,12,13,14,15,16,17,18,...81
Powered by FlippingBook