151
-
do é il braccio orizzontale del punto di applicazione del carico trasmesso dal solaio sul
cuneo di distacco rispetto alla cerniera in A;
-
Xgo è la distanza orizzontale del baricentro del cuneo di distacco rispetto alla cerniera in
A;
-
Yg é la quota del baricentro della parete di facciata rispetto alla cerniera in A;
-
Ygo é la quota del baricentro del cuneo rispetto alla cerniera in A.
Il momento stabilizzante, rispetto alla cerniera in A, delle forze agenti sul sistema vale:
Th dP dP xW dF sW M
O SO
S
GO O V V
AS
+
+ +
+ + =
2
) (
Il momento ribaltante risulta pari a:
[
]
hP hF hPhP hF yW Wy
M
H VH
SO
S
VV
GO O G
AR
+
+ + + +
+
=
α
) (
Uguagliando i due termini precedenti si ricava il moltiplicatore di collasso:
[
]
hPhP hF yW Wy
hP hF Th dP dP xW dF sW
SO
S
VV
GO O G
H VH
O SO
S
GO O V V
+ + +
+
−
− +
+ +
+
+
=
2
α
Elevazione
Spessore della
parete al piano i-
esimo
s
i
[m]
Altezza di
interpiano al
piano i-esimo
h
i
[m]
Braccio
orizzontale del
carico del solaio
al piano i-esimo
rispetto alla
cerniera
cilindrica
d
i
[m]
Braccio
orizzontale
dell'azione di
archi o volte al
piano i-esimo
rispetto alla
cerniera
cilindrica
d
Vi
[m]
Quota del
baricentro della
parete al piano i-
esimo
y
Gi
[m]
Quota del punto
di applicazione
di azioni
trasmesse da
archi o volte al
piano i-esimo
h
Vi
[m]
Distanza
orizzontale del
baricentro del
cuneo di
controvento al
piano i-esimo
rispetto alla
cerniera
cilindrica
x
GOi
[m]
Quota del
baricentro del
cuneo di
controvento al
piano i-esimo
y
GOi
[m]
Braccio
orizzontale del
carico del solaio
sul cuneo di
controvento al
piano i-esimo
rispetto alla
cerniera
cilindrica
d
Oi
[m]
1
0,60
3,01
0,45
3,40
1,16
2,20
2
3
4
Elevazione
Peso proprio
della parete al
piano i-esimo
W
i
[kN]
Peso proprio del
cuneo di
controvento al
piano i-esimo
W
Oi
[kN]
Carico
trasmesso dal
solaio al piano i-
esimo
P
Si
[kN]
Carico
trasmesso dal
solaio sul cuneo
di controvento al
piano i-esimo
P
SOi
[kN]
Spinta statica
della copertura
P
H
[kN]
Componente
verticale della
spinta di archi o
volte al piano i-
esimo
F
Vi
[kN]
Componente
orizzontale della
spinta di archi o
volte al piano i-
esimo
F
Hi
[kN]
Azione del
tirante al piano i-
esimo
T
i
[kN]
1
326,0
61,2
20,0
5,0
2
3
4
DATI
INIZIALI
CARATTERIZZAZIONE GEOMETRICA DEI MACROELEMENTI
Arretramento
della cerniera
attorno alla
quale avviene il
ribaltamento
rispetto al lembo
esterno della
parete [m]
AZIONI SUI MACROELEMENTI