Tesi Cini unita con tavole compressa - page 161

155
Spessore della
parete
s
[m]
Altezza della
fascia muraria
b
[m]
Lunghezza della
parete (distanza
tra le pareti di
controvento)
L
[m]
Profondità di
competenza del
solaio o della
copertura che
poggia sulla
parete
l
[m]
Semialtezza
della sezione
reagente in
mezzeria
u
[m]
0,40
4,00
4,75
0,20
0,18
17,0
Carico
trasmesso dal
solaio o dalla
copertura per
metro quadro
p
S
[kN/m
2
]
Carico verticale
per unità di
lunghezza della
parete dovuto al
peso proprio ed
all'azione
trasmessa dall'
orizzontamento
p
[kN/m]
Spinta statica
orizzontale
trasmessa dalla
copertura per
unità di
lunghezza della
parete
p
H
[kN/m]
Spinta statica
orizzontale
concentrata
trasmessa dalla
copertura
F
H
[kN]
12,0
29,6
68,0
0,00
DATI
INIZIALI
CARATTERIZZAZIONE GEOMETRICA DELLA PARETE
Tensione a
rottura della
muratura
σ
r
[N/cm
2
]
AZIONI SULLA PARETE
Peso specifico
della muratura
γ
[kN/m
3
]
Fattore riduttivo
della massa
partecipante al
cinematismo che
tiene conto delle
modalità di
applicazione del
carico distribuito
p
(da utilizzare
per la
valutazione della
PGA)
1,50
1,00
C
0,17
2,46
0,29
0,417
1,000
15,000
1,446
1,589
1,446
1
1,000
0,381
Baricentro delle
linee di vincolo
Z
[m]
ψ
(Z) = Z/H a
g(SLV)
(C8A.4.9)
S
e
(T
1
)
(C8A.4.10)
3,00
0,200
0,360
25,570
a
g(SLV)
min(C8A.4.9;
C8A.4.10)
0,360
Coefficiente di amplificazione topografica
S
T
Categoria suolo di fondazione
PGA di riferimento
a
g
(P
V
R
)
[g]
Fattore di smorzamento
η
Altezza della struttura
H
[m]
Fattore di amplificazione massima dello spettro
F
O
CALCOLO DELLE PGA PER LA VERIFICA DELLO STATO LIMITE DI SALVAGUARDIA DELLA VITA
CIRCOLARE N. 617 DEL 02-02-2009 - ISTRUZIONI PER L'APPLICAZIONE DELLE NTC 14-01-2008
PARAMETR
I DI
CALCOLO
Quota di base del macroelemento rispetto alla fondazione [m]
Fattore di struttura
q
Periodo di inizio del tratto a velocità costante dello spettro
T
C
*
[sec]
PGA-SLV
Coefficiente
C
C
Fattore di amplificazione locale del suolo di fondazione
S
Numero di piani dell'edificio
N
Coefficiente di partecipazione modale
γ
Primo periodo di vibrazione dell'intera struttura
T
1
[sec]
Coefficiente di amplificazione stratigrafica
S
S
1...,151,152,153,154,155,156,157,158,159,160 162,163,164,165,166,167,168,169,170,171,...
Powered by FlippingBook