164
Spessore della
parete
s
[m]
Inclinazione
delle sezioni di
frattura rispetto
all'orizzontale
β
[°]
Arretramento del
punto di
applicazione
dell'azione
trasmessa dalla
trave di colmo
rispetto alla
superficie
esterna del
timpano
d
P
[m]
Arretramento dei
punti di
applicazione dei
carichi verticali in
testa al corpo
i-esimo rispetto
alla superficie
esterna del
timpano
d
ij
[m]
Distanza del
baricentro del
corpo i-esimo
dall'origine,
misurata con
riferimento
all'asse locale x
i
x
Gi
[m]
Distanza del
punto di colmo
della parete
dall'origine,
misurata con
riferimento
all'asse locale x
i
x
P
[m]
Distanza del
punto di
applicazione
dell'i-esimo
carico verticale
in testa al corpo
1 dall'origine,
misurata con
riferimento
all'asse locale x
1
x
PVi1
[m]
Distanza del
punto di
applicazione
dell'i-esimo
carico verticale
in testa al corpo
2 dall'origine,
misurata con
riferimento
all'asse locale x
2
x
PVi2
[m]
1,28
0,00
0,00
0,00
0,00
0,00
0,17
Distanza
orizzontale e
verticale del
baricentro del
corpo i-esimo
rispetto al vertice
A del cuneo [m]
Distanza
verticale del
punto di colmo
della parete
rispetto al vertice
A del cuneo [m]
Distanza
orizzontale e
verticale del
punto
d'applicazione
del carico
verticale 1 in
testa al corpo 1
rispetto al vertice
A del cuneo [m]
Distanza
orizzontale e
verticale del
punto
d'applicazione
del carico
verticale 2 in
testa al corpo 1
rispetto al vertice
A del cuneo [m]
Distanza
orizzontale e
verticale del
punto
d'applicazione
del carico
verticale 3 in
testa al corpo 1
rispetto al vertice
A del cuneo [m]
Distanza
orizzontale e
verticale del
punto
d'applicazione
del carico
verticale 1 in
testa al corpo 2
rispetto al vertice
A del cuneo [m]
Distanza
orizzontale e
verticale del
punto
d'applicazione
del carico
verticale 2 in
testa al corpo 2
rispetto al vertice
A del cuneo [m]
Distanza
orizzontale e
verticale del
punto
d'applicazione
del carico
verticale 3 in
testa al corpo 2
rispetto al vertice
A del cuneo [m]
Coordinate nel
sistema di
riferimento
globale (X-Z)
0,00
0,00
X
0,80
1,30
Z
Peso proprio del
corpo i-esimo
W
i
[kN]
Carico
trasmesso dalla
trave di colmo
P
[kN]
Carico verticale
i-esimo
trasmesso in
testa al corpo 1
P
Vi1
[kN]
Carico verticale
i-esimo
trasmesso in
testa al corpo 2
P
Vi2
[kN]
DATI
INIZIALI
0,02
1,48
CARATTERIZZAZIONE GEOMETRICA DELLA PARETE
AZIONI SULLA PARETE
Arretramento del
punto di contatto
tra i cunei
(cerniera C)
rispetto alla
superficie
esterna del
timpano
a
[m]
1,50
0,30
10
0,15
0,15
0,79
11,5
60,0
COORDINATE DEI PUNTI DI APPLICAZIONE DELLE AZIONI SUI MACROELEMENTI NEL PIANO DELLA PARETE
Caselle di inserimento dati
Caselle contenenti i dati el
Caselle contenenti i risulta
Legenda:
Numeratore di
α
0
Denominatore di
α
0
12,304
106,714
Valore di
α
0
Fattore di
Confidenza
FC
Massa
partecipante
M*
Frazione massa
partecipante
e*
Accelerazione
spettrale
a
0
*
[m/sec
2
]
0,115
1,35
7,996
1,097
0,763
MOLTIPLI-
CATORE
α
0
DATI DI
CALCOLO