Tesi Cini unita con tavole compressa - page 172

166
7.4 C
ONFRONTO
Confronto delle accelerazioni di attivazione e dei moltiplicatori di collasso.
Ribaltamento
monolitco facciata
Ribaltamento di
cuneo diagonale
Flessione orizzontale
di parete monolitica
Ribaltamento di
cantonale
Sfondamento della
parete del timpano
083 ,0 035 ,0
0
− =
α
135 ,0
0
=
α
638 ,0
0
=
α
418 ,0
0
=
α
115 ,0
0
=
α
)
(
SLV g
a
= 0.033-
0.067
)
(
SLV g
a
= 0.366
)
(
SLV g
a
= 0.360
)
(
SLV g
a
= 0.085
)
(
SLV g
a
= 0.079
)
(
PVR g
a
=0.172
)
(
PVR g
a
=0.172
)
(
PVR g
a
=0.172
)
(
PVR g
a
=0.150
)
(
PVR g
a
=0.150
%38 19
)
(
)
(
− =
PVR g
SLV g
a
a
%212
)
(
)
(
=
PVR g
SLV g
a
a
%209
)
(
)
(
=
PVR g
SLV g
a
a
%56
)
(
)
(
=
PVR g
SLV g
a
a
%52
)
(
)
(
=
PVR g
SLV g
a
a
Osservando le accelerazioni di attivazione del meccanismo di ribaltamento risulta evidente che la
facciata è il macroelemento più vulnerabile perché presenta il valore di accelerazione di
attivazione del meccanismo più bassa. Tenendo però conto delle analisi fatte sino ad ora, si può
dire che i calcoli eseguito non rispecchiano pieneamente il comportamento della struttura,
soprattutto in relazione al ribaltamento della facciata. Infatti, il meccanismo che si è attivato con il
sisma del 1983 ha interessato la parte alta della facciata, coinvolgendo anche i cunei diagonali.
Osservando però il valore di
g
a
del meccanismo si nota che risulta verificato a ribaltamento.
Probabilmente i cunei di distacco sono di dimensioni, e di peso, tali da stabilizzare il
macroelemento.
La parte sommitale della parete del coro, invece, presenta un’accelerazione di attivazione pari alla
metà di quella richiesta da normativa. Infatti il meccanismo di ribaltamento si è verificato già nel
1983. Pertanto si dovrà provvedere a migliorare il collegamento tra la copertura e il timpano, sia
in facciata che nella parete del coro. Inoltre la copertura deve essere irrigidita in modo da eliminare
gli effetti sismici di primo modo (ribaltamento) e trasferirli alle pareti ortogonali che reagiranno
secondo meccanismi di secondo modo (taglio) che presentano valori di attivazione molto più alti.
1...,162,163,164,165,166,167,168,169,170,171 173,174,175,176,177,178,179,180,181,182,...
Powered by FlippingBook