Tesi Cini unita con tavole compressa - page 152

146
-
T rappresenta il valore massimo dell' azione di un eventuale tirante in testa alla parete;
-
s è lo spessore della parete;
-
h è l'altezza della parete rispetto alla cerniera in A o, più in generale, la quota del punto
d'applicazione dell'azione trasmessa dal solaio o dal tirante rispetto alla cerniera A;
-
hv è la quota del punto di applicazione della spinta di archi a volte rispetto alla cerniera A;
-
d è la distanza orizzontale del punto di applicazione del carico del solaio sulla parete
rispetto alla cerniera A;
-
dv è la distanza orizzontale dalla cerniera A del punta di applicazione di Fv;
-
Yg è l'altezza del baricentro della parete rispetto alla cerniera in A;
-
α
è il moltiplicatore delle forze orizzontali.
Si scrive una equazione di equilibrio alla rotazione intorno alla cerniera A. Il momento
stabilizzante è dato da:
Th dP dF sW M
S
V V
AS
+ +
+ =
2
) (
Il momento ribaltante è pari a:
[
]
hP hF hP hF Wy
M
H VH
S
VV
G
AR
+
+ + +
=
α
) (
Eguagliando i due termini si ricava il moltiplicatore di collasso:
hP hF Wy
hP hF Th dP dF sW
S
VV G
H VH
S
V V
+ +
− + + +
=
2
α
1...,142,143,144,145,146,147,148,149,150,151 153,154,155,156,157,158,159,160,161,162,...
Powered by FlippingBook