142
7.3 M
ECCANISMI OGGETTO DI VERIFICA
In questo caso verranno analizzati i meccanismi più significativi, alcuni dei quali già innescati
parzialmente o totalmente dal sisma del 1983, gli altri emersi dall’analisi delle vulnerabilità per la
tipologia costruttiva in esame:
1- Ribaltamento monolitco facciata 2- Ribaltamento composto di cuneo diagonale
3- Flessione orizzontale di parete monolitica 4- Sfondamento della parete del timpano e
ribaltamento cantonale
Nel caso dei meccanismi di ribaltamento semplice l'individuazione di un quadro fessurativo o di
danneggiamento imputabile a tale meccanismo rende immediata la definizione dei macroelementi
da considerare nel calcolo di
α
secondo la formulazione proposta. Ad esempio nel caso di
ribaltamento composto di cuneo diagonale la geometria dell’elelemento è definita dal quadro
fessurativo generato dall’azione del sisma del 1983. La stessa considerazione vale per il timpano
della parete del coro le cui dimensioni sono rilevabili.