Tesi Cini unita con tavole compressa - page 146

140
L’accelerazione sismica spettrale a*
6
si ottiene moltiplicando per l’accelerazione di gravità il
moltiplicatore
α
e dividendolo per la frazione di massa partecipante al cinematismo.
L’accelerazione spettrale di attivazione del meccanismo vale quindi:
C
C
mn
i
i
o
Fe
g
FM
P
a
*
0
*
1
0
*
α
α
=
=
+
=
dove:
-
g è l’accelerazione di gravità;
-
*
e
è la frazione di massa partecipante della struttura;
-
FC è il fattore di confidenza. In questo caso si assume pari a 1,35
Affinché il cinematismo risulti verificato è necessario controllare che l’accelerazione spettrale di
attivazione del meccanismo verifichi entrambe le disuguaglianze
7
:
-
per elemento isolato, o porzione sostanzialmente appoggiata a terra e per porzioni in quota:
q
Pa a
Vr g
*
0
-
per porzione della costruzione posta ad una certa quota:
q
Z TS a
e
γ
ψ
) ( ) (
1
*
0
In tutti i mecccanismi verificati si considerano le pareti investite dall’azione sismica con direzione
ortogonale al proprio piano: esse sono quindi soggette ad un sistema di forze verticali ed
orizzontali, comprendente i pesi e le forze orizzontali instabilizzanti ad essi proporzionali. La
rotazione monolitica della parete avviene attorno ad una cerniera, arretrata rispetto al filo esterno
del muro in seguito a parzializzazione della sezione e concentrazione degli sforzi. La cerniera
cilindrica attorno a cui ruota la parete si forma quindi lungo una linea più interna rispetto allo
spigolo della parete.
6
eq. C8A.4.4, Circ. n.617 del 2/2/09
7
eq. C8A.4.9 e C8A.4.10 della Circ. n.617 2/2/09
1...,136,137,138,139,140,141,142,143,144,145 147,148,149,150,151,152,153,154,155,156,...
Powered by FlippingBook