tesi scaffardi silvia - page 45

43
LA COMBINAZIONE DEL RILIEVO TRADIZIONALE E DEL METODO A SCANSIONE NELLA CULTURA CONTEMPORANEA
DEL RILEVAMENTO ARCHITETTONICO
5.
1
Esiti dell’esperienza di rilievo generale e di dettaglio condotta nel chiostro minore
di Sant’Uldarico
La sessione di scansione svolta nel chiostro di Sant’Uldarico è stata finalizzata al
completamento dei dati conseguiti nel rilevamento diretto condotto durante l’anno acca-
demico 2001/2002 dagli studenti del corso di Rilievo dell’Architettura del prof. arch. P.
Giandebiaggi. L’esperienza di scansione del chiostro ha prodotto una documentazione
generale che può definirsi complementare al rilievo di dettaglio, tema di questo lavoro.
Per procedere al rilevamento dell’apparato decorativo si è infatti ritenuto opportuno
aumentare la qualità e la scientificità delle informazioni acquisibili dal rilievo generale, in
modo tale da creare un solida base di partenza per il rilievo di dettaglio. L’elaborazione di
documenti grafici planimetrici o in alzato basata sui dati di scansione esula da questa
memoria scritta; è tuttavia di grande importanza il possesso di una documentazione così
precisa ed estesa a tutta la superficie costruita, che può servire da banca dati per ogni
futuro intervento di studio, conservazione, restauro del complesso, nonché costituire un
modello spaziale dall’accuratezza comparabile a quella della successiva fase di rilievo di
dettaglio.
D’altro canto, la scansione del chiostro minore di Sant’Uldarico non sarebbe stata
conveniente allo studio dell’organismo architettonico in assenza di un rilievo diretto già
acquisito, pur con le imprecisioni strumentali caratterizzanti il procedimento. Nella sua
completezza, la scansione ha prodotto un’informazione uniforme, che risente dunque
della facoltà di discretizzazione che contraddistingue il rilevatore che si accinge al rilievo
diretto o indiretto tradizionali. La valutazione della compatibilità tra metodi di rilevamento
di antica e recente formulazione è rimandata al paragrafo successivo, ma trova
nell’esperienza condotta in Sant’Uldarico un esempio paradigmatico.
Per fornire presupposti scientifici di supporto e verifica al rilievo fotografico di dettaglio
dell’apparato architettonico-decorativo del chiostro, alla fase di scansione generale è se-
guita l’acquisizione di tre capitelli campione selezionati per le caratteristiche morfologiche
e stilistiche. Il rilevamento geometrico, a causa della superfici irregolari e deteriorate degli
1...,35,36,37,38,39,40,41,42,43,44 46,47,48,49,50,51,52,53,54,55,...81
Powered by FlippingBook