34
IL SISTEMA LASER A SCANSIONE NEL RILIEVO DEL CHIOSTRO MINORE
Il 21 giugno 2005 si è svolta la scansione complessiva del chiostro minore di
Sant’Uldarico. L’operazione, portata a termine nel corso della giornata, ha prodotto una
documentazione di buona precisione integrativa del rilievo generale già condotto durante
l’anno accademico 2001/2002. L’applicazione del metodo di rilevamento a scansione è
stata possibile grazie alla recente evoluzione delle tecnologie di misura indirette estese
all’ambito dei Beni Culturali. Benché le teorie applicative del metodo a scansione siano
correntemente in corso di formulazione tra gli specialisti del settore e l’impiego del meto-
do debba sempre integrarsi con le modalità di rilevamento architettonico tradizionali, il
giudizio sulla scientificità dei risultati del sistema a scansione è concorde e positivo.
Questo ulteriore progresso del rilevamento digitale opera, altresì, una crescente sepa-
razione rispetto alla consequenzialità del metodo analogico, introducendo un dibattito
sulla graduale scomparsa del ruolo critico del rilevatore. Il tema, discusso da numerosi
docenti della disciplina del Disegno e della Rappresentazione, affonda nel problema
dell’oggettività e soggettività contestuali al Rilievo. Per M. Docci, «il rilevamento laser ci
pone di fronte a due problemi che occorre conoscere e risolvere se si vuole lavorare pro-
ficuamente. Il primo problema da affrontare è la rigidità dei software che gestiscono il la-
ser tridimensionale. […] Il secondo consiste nella necessità di elaborare in modo consa-
pevole i dati, così da pervenire ad un modello geometrico ridotto che possa essere rap-
presentato secondo i canoni classici della rappresentazione…[…] I laser tridimensionali
costituiscono una novità da salutare positivamente. La nuova metodologia sarà uno
strumento molto efficace per il nostro lavoro»
1
.
4.
1
Il laser scanner 3D: descrizione del metodo e applicazioni
Il sistema laser a scansione produce come risultato diretto della sessione di misura un
insieme di coordinate tridimensionali in un sistema di riferimento posto in relazione allo
1
DOCCI M. 2001, pagg. 43-45.