tesi scaffardi silvia - page 32

30
Le code dei delfini sostituiscono le volute del registro superiore del capitello composi-
to; nel registro inferiore al posto della centrale foglia di acanto trova sede un calice colmo
di frutti, cui attingono i delfini. La sovrastruttura simbolica è pienamente integrata nello sti-
le dei capitelli dello stesso lato meridionale, ed in generale del chiostro.
Nel lato occidentale si evidenzia una maggiore discontinuità rispetto ai motivi decorati-
vi dei capitelli del lati orientale e meridionale, già considerati. L’analisi critica delle relazio-
ni stilistiche e cronologiche che intercorrono tra i capitelli di lati diversi esula dalle conclu-
sioni di questo lavoro. E’ tuttavia opportuno dare risalto alle variabili nella decorazione dei
capitelli. In entrambi i lati nord e ovest è rara la frequenza della fascia fiorita nel registro
superiore; morfologicamente i capitelli presentano superfici curve tra le volute, come se
l’elemento generatore della forma fosse il tronco di cono rovesciato, a differenza dei capi-
telli considerati in precedenza, in cui le superfici delle facce risultano pressoché piane. Gli
elementi decorativi conferiscono un carattere di continuità a tutti i capitelli del chiostro;
anche quelli settentrionali e occidentali si articolano in volute e foglie di acanto. La pecu-
liarità di questo gruppo decorativo si riscontra nell’inserto dello scudo con torello (ma an-
che liscio o con pastorale) in alcuni capitelli, senza un’orientazione privilegiata quale quel-
la che contraddistingue i capitelli a oriente. Lo scudo guarda verso il portico o verso le
colonne contigue, come suggerisce la ripresa prospettica del lato occidentale in figura
7
nella seconda colonna da sinistra. L’immagine pone in luce, inoltre, la difformità delle ba-
si delle colonne, ulteriore prova di discontinuità nell’apparato decorativo del chiostro. La
varietà stilistica delle basi, in parte analizzata nel rilievo a campione di alcune colonne in-
serito tra gli elaborati grafici, rende ragione della complessità dell’analisi.
Fig.
6
– Capitello con delfini nel lato meridionale
del chiostro.
1...,22,23,24,25,26,27,28,29,30,31 33,34,35,36,37,38,39,40,41,42,...81
Powered by FlippingBook