88
5.6.5 S
TRUMENTO
F3 – V
OLTA CENTRALE
Il grafico dello spostamento, se confrontato con quello della variazione di temperatura, dimostra
che la differenza di ampiezza è dovuta essenzialmente dalla variazione di temperatura. Il
movimento corrisponde ad un andamento fisiologico di apertura e chiusura in controfase con
l’andamento della temperatura. Infatti, nel periodo estivo, la fessura tende a chiudersi a causa della
dilatazione dei mattoni che compongono la volta, mentre nel periodo invernale, la fessura tende ad
aprirsi vista la contrazione della volta. La massima escursione si attesta nell’ordine di 0,65 mm.
Provando a moltiplicare la lunghezza della volta per il coefficiente di dilatazione termica della
muratura (0,6 x 10
-5
), si nota che il risultato è confrontabile con lo spostamento relativo dei due
estremi della fessura.
(
)
mm
x
mm
l
48.0
106.0
030 '8
5
=
⋅
= ⋅
−
λ
Si è consapevoli che questo dato, benché confrontabile con la variazione di ampiezza della fessura,
sia indicativo, in quanto, non si può sapere quale sia la direzione prevalente della dilatazione
termica della volta. Inoltre, anche la possibile dilatazione termica delle pareti può influire sul
movimento della lesione. Inoltre entrano in gioco anche altri fattori, ad esempio la variazione
igrometrica del terreno che non è stato possibile quantificare.
F3 Volta sagrestia centrale
20/05/12
29/05/12
-0,6
-0,5
-0,4
-0,3
-0,2
-0,1
0,0
0,1
0,2
aprile-12
giugno-12
agosto-12
ottobre-12
dicembre-12
febbraio-13
aprile-13
giugno-13
agosto-13
ottobre-13
dicembre-13
febbraio-14
aprile-14
Data
Ampiezza (mm)
Ampiezza Temperatura
Grafico 3 Variazione di ampiezza e temperatura strumento F3