85
Osservando criticamente l’andamento del grafico si può ipotizzare che la fessura in questione si
presenta come una sorta di discontinuità strutturale tra i due lembi della lesione. Pertanto la prima
porzione di volta si può considerare indipendente rispetto alla porzione adiacente. Questo è dovuto
dal fatto che probabilmente quando è stata eretta la parete che separa il coro dall’attuale sagrestia,
la porzione di volta “tagliata” è stata appoggiata alla parete. Si ricorda che questa lesione era già
stata documentata in seguito al sisma del 1983 e conseguentemente stuccata. Probabilmente il
sisma del gennaio 2012 ha causato il danneggiamento della stuccatura, mostrando la lesione.
Lesione cupola
Lesione volta
Queste due fessure presentano un comportamento pressoché identico sia dal punto di vista
dell’evoluzione sia dal punto di vista dei valori, infatti, si sono chiuse rispettivamente di 1,4 mm e
1,28 mm. Inoltre l’accelerazione in chiusura si è manifestata nel periodo estivo, mentre nel periodo
invernale la progressione è rimasta essenzialmente nulla.
7 Ipotesi cedimento differenziale