Tesi Cini unita con tavole compressa - page 86

80
5.6
I
L CASO DI
S
ANT
’U
LDARICO
Gli eventi sismici che hanno colpito la Provincia di Parma nel gennaio del 2012, in particolare il
25 gennaio alle ore 15:54 di magnitudo di 5.4 con epicentro a Corniglio, hanno avuto riscontro sul
quadro fessurativo della Chiesa di S. Uldarico. Non è possibile definire con certezza se le lesioni
che oggi si vedono si sono manifestate in quell’occasione o se si sono solamente “mosse”
causando la caduta di intonaco. Tuttavia si è ritenuto opportuno installare un sistema di
monitoraggio, composto da quattro fessurimetri automatici, il 16 aprile 2012 sulle fessure ritenute
più significative.
I fessurimetri sono stati installati nelle seguenti posizioni:
-
Strumento F1. Sottotetto. Lesione principale della cupola della navata centrale –
estradosso;
-
Strumento F2. Sottotetto. Lesione volta a botte ovest della sagrestia – estradosso;
-
Strumento F3. Sottotetto. Lesione volta a botte centrale della sagrestia – estradosso;
-
Strumento F4. Sottotetto - Sacrestia. Lesione parete nord.
5 Sezione e planimetria con indicata la posizione degli strumenti
1...,76,77,78,79,80,81,82,83,84,85 87,88,89,90,91,92,93,94,95,96,...
Powered by FlippingBook