83
5.6.3 S
TRUMENTO
F1
- C
UPOLA
La cupola presenta una fessura passante alla base, lungo i paralleli, che ne interessa circa ¼ della
circonferenza. L’origine di questo dissesto pare essere dovuta al sisma che ha interessato la
Provincia di Parma nel gennaio 2012.
L’andamento della fessura non rispecchia i meccanismi di dissesto comuni delle cupole, che
normalmente ha un andamento radiale e simmetrico. In questo caso il quadro fessurativo è
asimmetrico, pare essere più simile a un cedimento differenziale che interessa un lato solo della
struttura che sostiene la cupola. Considerando che sulla cupola gravano due travi principali della
copertura, si può ipotizzare che si tratti principalmente di un accenno di traslazione, dovuto dallo
scorrimento della copertura in seguito all’azione sismica che ha interessato anche la cupola.
Osservando il grafico dello spostamento si nota chiaramente che la fessura ha avuto un trend
complessivo di chiusura nell’arco di 24 mesi di 1,44 mm.
F1 Cupola
20/05/12
29/05/12
21/06/13
-1,6
-1,4
-1,2
-1,0
-0,8
-0,6
-0,4
-0,2
0,0
aprile-12
giugno-12
agosto-12
ottobre-12
dicembre-12
febbraio-13
aprile-13
giugno-13
agosto-13
ottobre-13
dicembre-13
febbraio-14
aprile-14
Data
Ampiezza (mm)
Grafico 1 Variazione di ampiezza strumento F1
Questo grafico si può dividere in 4 parti:
-
la prima parte che arriva sino al mese di giugno 2012 è in fase di chiusura, con un notevole
contributo dovuto dagli eventi sismici emiliani di maggio e giugno: -0.2 mm dopo l’evento
del 20.05.2012, -0.1 mm dopo il 29.05.2012.