Tesi Cini unita con tavole compressa - page 99

93
5.8 C
ONCLUSIONI
Le elaborazioni effettuate sono analoghe a quelle che si sarebbero potute ottenere da un sistema di
monitoraggio automatico centralizzato, ma a un impatto e a un costo di installazione e di gestione
molto più basso. Un sistema di monitoraggio a lettura manuale non avrebbe potuto garantire una
precisione sufficiente e una mole di dati consistente per trarre delle conclusioni nel breve periodo
(2 anni) sull’evoluzione a lungo termine delle lesioni. La grande quantità di dati, oltre a consentire
la verifica dell’evoluzione del quadro fessurativo in condizioni statiche, ha altresì permesso di
comprendere il comportamento delle lesioni in occasione di eventi sismici di rilievo. Per quanto
riguarda gli strumenti posti sulla parte ovest della volta e sulla parete della sagrestia si potrebbe
tentare una proiezione futura del grafico della variazione di ampiezza visti l’andamento ciclico nel
primo caso, e pressoché costante nel secondo.
Sulla base dei dati raccolti e delle elaborazioni eseguite si può terminare dicendo che il quadro
fessurativo, quantomeno per la parte monitorata, appare non preoccupante perché le variazioni di
ampiezza sono relativamente basse e comunque tutte in chiusura. Anche in occasione di eventi
sismici tutte le variazioni di ampiezza sono state in chiusura. Talvolta la risposta all’evento
sismico non è stata immediata ma ritardata in una sorta di inerzia fessurativa. Pertanto non si
rende necessario un consolidamento globale della struttura, ma si prevedranno degli interventi
locali per garantire una riduzione della vulnerabilità sismica. Tali interventi appunto non andranno
a riparare dei danni pregressi ma saranno svolti in un’ottica di prevenzione e sicurezza della
struttura.
Costruire una cultura di prevenzione non è semplice. Mentre i costi per la prevenzione
devono essere pagati nel presente, i suoi benefici risiedono in un lontano futuro. Inoltre i
benefici non sono visibili, essi sono i disastri che non sono avvenuti
7
7
K
OFI
A
NNAN
,
Elogio della prevenzione
, The World in 2000" (The Economist Publications / Internazionale n. 7 /
13.1.2000)
1...,89,90,91,92,93,94,95,96,97,98 100,101,102,103,104,105,106,107,108,109,...
Powered by FlippingBook