77
La “catena” del monitoraggio
Progettazione
"
Individuazione degli strumenti
"
Installazione
"
Acquisizione dati
"
Elaborazione
"
Interpretazione
"
Azioni
I sistemi di monitoraggio sono strumenti di conoscenza, programmazione, controllo, ma anche di
verifica:
-
Conoscenza: i dati di uno strumento di monitoraggio permettono di comprendere
l’evoluzione della lesione in condizioni statiche, ma anche dinamiche, di conseguenza si è
in grado di valutare se è necessario intervenire sull’edificio.
-
Programmazione: in base alle informazioni desunte dalla fase di conoscenza, il
monitoraggio permette di definire quali interventi sono urgenti e quali si possono differire
nel tempo
-
Controllo: durante l’esecuzione di un intervento di consolidamento si è in grado di valutare
la sicurezza della struttura durante i lavori
-
Verifica: della risposta della struttura all’intervento di consolidamento
4
con la possibilità di
valutarlo nel tempo e di modificarlo dinamicamente con la struttura.
4
Un “esperimento monitorato” appunto è la chiesa di Santa Maria del Quartiere a Parma: l’intervento di cerchiatura è
costantemente monitorato.