Tesi Cini unita con tavole compressa - page 78

72
aggiuntive possono essere acquisite attraverso il monitoraggio strumentale di alcuni parametri
ritenuti significativi”. La direttiva va oltre e dice chiaramente che, talvolta, il monitoraggio,
quando “l’eventuale dissesto è ben compreso e possono essere definite soglie di sicurezza” può
rappresentare un’alternativa all’intervento, a vantaggio della conservazione.
Questo è un passo fondamentale che la normativa ha compiuto in favore della conservazione del
bene e del minimo intervento.
5.3 P
ROGRESSIONE DELLE LESIONI
Studiare il progredire delle lesioni nel tempo è fondamentale per conoscere le caratteristiche della
loro evoluzione. Se la progressione è nulla il moto è estinto e il complesso, ha trovato la sua
posizione di quiete. Se la progressione non è nulla, il sistema è indotto in moti ulteriori, con
incrementi fessurativi e deformativi nella direzione, se possibile, di nuove condizioni d’equilibrio.
La progressione del moto può essere accelerata, ritardata o costante.
1 Tipi di propagazione delle lesioni
a) La progressione accelerata è caratterizzata dall’accentuarsi, nel tempo, delle manifestazioni di
dissesto che portano verso stati di equilibrio sempre più precari e, talvolta, irrealizzabili.
b) La progressione ritardata è caratterizzata da manifestazioni sempre più attenuate nel tempo, che
tendono ad estinguersi per lo stabilirsi di una situazione di equilibrio definitivo.
1...,68,69,70,71,72,73,74,75,76,77 79,80,81,82,83,84,85,86,87,88,...
Powered by FlippingBook