Tesi Cini unita con tavole compressa - page 84

78
Si possono prevedere sostanzialmente due sistemi di monitoraggio in base alla complessità
dell’edificio da monitorare e dalla disponibilità economica:
-
Il primo sistema prevede dei trasduttori automatici collegati a una centralina a lettura
continua. Questo consente di avere in tempo reale tutte le informazioni riguardanti gli
spostamenti della struttura e, nel caso in
cui sono state impostate delle soglie di
allarme, di avere dei “warning” se avviene
il superamento di una soglia. Questa
metodologia trova impiego negli edifici
storico monumentali complessi e nelle
infrastrutture, vista la complessità
dell’installazione e il costo economico
rilevante, oltre ad una manutenzione
rigorosa dell’impianto.
-
Il secondo sistema, impiegato perlopiù negli edifici privati o comunque in edifici storico-
monumentali poco complessi, prevede l’applicazione di fessurimetri o di basi di misura a
cavallo delle lesioni. In questo modo si possono eseguire le letture dello spostamento
periodicamente. Se si usano dei
fessurimetri automatici, l’intervallo viene
impostato e lo strumento esegue
automaticamente la lettura, l’operatore non
deve fare altro che scaricare i dati. Questa
soluzione ha il pregio di essere poco
invadente, non richiede manutenzione e ha
un costo relativamente basso, quasi nullo
rispetto al costo che si sostiene per il
consolidamento di un edificio.
I più importanti edifici monumentali e del mondo sono oggi tutti controllati da sistemi di
monitoraggio, che tra loro presentano evidentemente notevoli diversità, ma anche problematiche
comuni.
3 Fessurimetro elettronico
4 Fessurimetro automatico
1...,74,75,76,77,78,79,80,81,82,83 85,86,87,88,89,90,91,92,93,94,...
Powered by FlippingBook