PAR0559686_0001_d.pdf - page 236

8.127
8.128
tipografia Fresching, stabiliva che l'impre a doves-
se prowedere alla raccolta e al trasporto delle
immondizie dalle case dei privati - esistenti o che
potessero sorgere - entro la cinta daziaria, con
alme no sei cassoni trainati da cavallo, serviti cia-
scuno da un conducente e da uno spazzino racco-
glitore. Gli abitanti avrebbero dovuto porre le
immondizie in '"cassene'' non meglio specifìcaLe,
collocate al piano te rra delle case, a lo ro volta vuo-
tate sui carri dagli spazzini, che preawisavano i cit-
tadini con la solita "cornetta".
Il
servizio doveva
essere arrivo tutti i giorni dell'anno, con esclusio ne
delle Domeniche e delle festività, al canone a nnuo
iniziale di 80.000 lire a carico del Comune.
Le caratteristiche
di
servizio sociale, esteso a tuni i
cittadini, tempestivo e corretto ed apprezzabile sorto
8 . 129
l'aspetto igienico si affineranno via via con gli
anni.
8. 127
Interno dell'impianto di scarico: rovesciamento e lavag&io
dei recipienti (ASCPR - VAGHI).
8. 128
Radcb1'zzamento dei recipienti dopo
il
lavag&fo e la
disill-
fezione (ASCPR - VAGIII).
8. 128
Caricamento con slilfe dei recipienti vuoti e lavati sui
mezzi, pronti per la distribuzione (ASCPR
-
VAGHI).
visori in località appartata, sottraendo/i alla vista
del pubblico e dotandoli di opportune teuoie, piani
lavabili, ed impianti di acqua. Di unprimo si
è
già
deliberata l 'esecuzione•.
(CC 8.IV.1921,
n.
21)
e l frattempo nuovi depositi "provvisori" veniva-
no allestiti fuo ri della cima dazia ria o a i ma rgini
del nucleo abitato
«nell'orto annesso alle case di
proprietà comunale di Borgo Felino (ex Mulino
Bttrtmi)·, ·in sostituzione di quello provvisorio di
Vicolo San Cristoforo che nel dicembre scorso fu
dovuto abbandonare in seguito all'escomio dato
al Comune dal proprietario del terreno Sig.
Giovanni Marchi·
e
-lateralmente al Viale
Mentana presso le carceri
(questo deposito fu
costruito sull'area resa d isponibile in seguito alla
·copertura del aviglio per tutta la fronte degli
Stabilimenti carcerar·i·
(CC 30.VI.1922, n. 5). n
altro deposito attrezzato si rendeva necessario
neii 'Oitretorrente
per abolire i due depositi antie-
stetici ed indecorosi che ora vengonofatti lungo il
viale Vi/loria presso le Barriere Massimo d'Azeglio
e
Nino Bixio"
(CC 13.V1.1922, n.
6,
AJI.
C.
p 20).
e l 1923, in occasione del p eriodico rinnovo del-
l'appalto, p er la prima volta si prevedeva espres-
samente
il
se1vizio di raccolta e trasporto delle
immondizie dalle case.
n
capitolato, stampato dalla
Il nuovo impianto all'avanguardia
de/1931
e l 1931 si registrava un salto di qualità nel ser-
vizio, che poneva Parma all'avanguard ia nel set-
tore in Italia, grazie a ll'adozione del sistema pro-
gettato dalla
FIAT,
che prevedeva l'impiego di
recipienti metallici cilindrici, assegnati agli utenti
8. 124
del centro urbano, per
il
cui trasporto erano uti-
8.126
lizzati veicoli (inizialmente quattro, poi sei) a tra-
zio ne e lettrica, pe r non "sporcare pulendo" estre-
8. 123
mameme s ile nziosi. I bidoni, sigillati con coperchi
8. 125
in gomma a tenuta, venivano trasportati presso
il
nuovo impianto, sorto su un'area di 4.100 mq.
8. 122
oltre il limite Nord del Parco Ducale, su viale
Piacenza, a fianco del Frigorifero Parmense. Qui si
trovavano i
nuovi
ed appositi fabbricati per gli
uffi-
ci, l'autofficina e, distaccati,
gli
edillci per l'impian-
to della vuotatura dei recipienti. la lavatura e la
disinfezione dei recipienti stessi ed il trasporto della
spazzatura nella camera di carico dove, con mezzi
cassonati e capienti, era destinata al deposito gene-
rale di raccol.ta per la fonnazione del concime.
·Il restante terreno
-
previsto per futu ri amplia-
menti, come ricorda una memoria dell'epoca -
è
stato coltivato in parte a giardino, in parte ad
orto, per modo che chi entra n'ello stabilimento
rimane stupito della perfetta pulizia, dell'assenza
completa dì ogni fetore, e soprattutto di trovarsi
nel iuogo centrale di raccqlta delle spazzature
giornaliere di una grande città·.
235
1...,226,227,228,229,230,231,232,233,234,235 237,238,239,240,241,242,243,244,245,246,...252
Powered by FlippingBook