el gennaio 1994, con
il
completamento della
nuova sede generale di strada anta Mar-
gherita, anche
il
ervizio Elettricità - come già
i crvizi Acqua e Gas avevano da poco fauo -
abbandonava la sede periferica di viale dei
Mille - o rmai al limite della funzionalità -desti-
nma ad essere alienata a privati e ad accoglie-
re, do po la demolizione avvenuta a metà degli
anni Novanta, nuove civili abitazioni completa-
te nel corso del 2000.
All'inizio della Municipalizzazione, nel 1905, l'e-
nergia prodotta era di 300.000 Kwh con 1340
utenti; all'alba della prima guerra mondiale l'e-
nergia erogata (in parte prodotta, ma ancor piLI
acquistata), era salita a 1.780.000 Kwh e gli
utenti a 6.000; a guerra finita tali cifre diventano
rispenivamente 2.300.000 Kwh e 9.000 utenti;
all'inizio della
econda Guerra mondiale
smuo
llltiiiRIImzrone dell'oj]ìci11a elellrica,
in
GP
1890.
15 gen.,
r>
2.
/1/rmrfnazfolle eleurica,
m
GP
1890. IO
no' .,
p
2.
Sul/uto della Socretà Pannense di Elellricltà
Panna. B:mea, 1900.
lllllmflltrzfone a rovescio.
in
GP
1905, l lug.. p 2.
8.730.000 Kwh con 23.000 menti; al momento
dell'unificazione delle tre Aziende, nel 1951,
16.420.000 Kwh e 28.500 utenti; nel 1955, cin-
quantenario dell'Azienda, 27.500.000 Kwh ed
oltre 40.000 utenti; nel 1965, gli utenti erano
62.000; nel 1975, 72.000 raggiungendo nel 2000
i 110.000 utenti nel Comune di Parma. Parallela-
mente il rendimento degli impianti dal 60% ini-
ziale giungeva a superare
il
91
%.
Alle soglie del nuovo millennio, dopo un secolo
in cui l'elettricità ha visto uno sviluppo neppure
immaginabile,
è
doveroso volgere un sia pure
romantico ricordo a quelle piccole traballanti cen-
traline, di sapore quasi arcaico, che alla fine
cleii'Ottocenro accesero le prime lampadine che
con la loro luce hanno illuminato per molti anni
il cammino ed
il
processo evolutivo dell'Azienda
Elettrica Comunale di Parma.
Ltrluce elellrica 111/lllicipalizzata - lllummazlo11e eleunca pubblica e prit'Ota,
in
GP
1905, 2 lug., p 2.
Azienda Eleurlca. Relazione della commissione tlllllnfnfstratit•a sulla gestione del
1905.
1907.
Azienda 1!/ellrica. COIII.Ii!llzione con la Società Emflftllw per sommfnistmzior1e di energia elettrica. Ampliamento dell'impfcmto.
Relazione.
P:mna,
1907.
COMUNE DI PAHMA,
Regolamento specialeper l'Azienda EletrricCI Comunelle.
Parama,
Bauci,
1907, 54 pp.
COMU
E
01 l'ARMA,
Progeuo di regolamento per l'applfcazioue del dazio sull'energia eleurica.
l'arma, Battei, 1908.
COMU
E
DI
Regolamentoper la posa df comlutt11re elettriche.
Parm:a, 13attci, 1908.
COMUNE
DI
Pi\HMi\,
Azienda specialeperla illumilltlzimu• elelflictl.
nel:azione della
Giunta
Comunale. Parma, 1908.
MìCPR Delibere
Comunale 1913, 7 luglio, n 21 (111. elettrica Teatro Regio).
ASCPR, Delibere Consiglio Comunale, 1921, Il aprile n.
S, S
giugno n. 9; 1922.
S
giugno, n. 9 (Centrale idroelettrica del C:lstclletto).
i\SCPR. Delibere Consiglio Comunale, 1923, 18 aprile n.
S.
i\11.
t\
con piantina delle zone coperte dalla nuova illuminazione puhblic;t.
A. NERI,
S11lla mllnicipalizzazione dell'Azienda Elettrica,
in
Cl!
1926, 6
c
26
febb.
t\
i\RTU$1,
L'Azienda Elettrica Comunale di Parma.
in
Parma,
1933. l, pp 89-91
\l MOi\GlADI,
Discorso celebrati!
'O
per il cinqrwn/(•sfmo dell'Azienda Eleurlca
Pam1a. 23 dic. 1955.
P.
BER'\ARDI,
La
Società Emiliana Ese1·ctzi Elellricf celebrtl cfnqualll'mmf df allll'fttì.
in
GP
1956.
7
feb.. p
<1.
Il cimJrumtenario di L'ita della SEEE celebrato con
li/Ili
solenne mtmf/estazlone,
an
GP
1956.
13
mar..
p
5.
l IIZfc'llda Elellrica di Par ma e I'ESEL.
in
L'AJIETAG.
196-l. n 2. ..cttembre. pp 19-22.
11/umllwzionepubblica,
in
Parma Realtà
8,
apr 1969.
r>
28.
ASCPR, Delibere Consiglio Comunale. 19-1. 19 maAAiO
E:'I:EU
P DAlZI,
Il Com11ne. IILIIPS e la concessrone E.\ EL,
m
Parma Realtà
13,
r>P
2S-26.
!l/IIminazione pubblica.
in
Pam1a Realtà
16. ott 1973. pp
6o-6Z
A ISOLA,
A.
li
P$.
elellricità per
10.000
famiglie.
in
Parma Realtà
20. dic.
pp 29-35.
C CAPEW,
Pcmna colllemporanea. Dall'lmltà d'Italia afno.>triRlornf,
in
Parma/a citu) storica.
Parma, ih'3 per Cassa di Rispam1io, 19-8.
r>
28-1.
A,IIPS.
in
Clntptemmi di amministrazione Qut1demi d1 Parma Realtà
Panna, 1980. pp 70-73.
C DAZZI,
Lt1 stazione di t•fa Tosca11a: u11'opera
dr
grande impegno,
in
A.IIPS,
1980, Suppl. al Notiziario A.MPS. p
Il.
P. ROSSETfl,
La
cilltì del XX secolo: l'et'OIIIzione df Parmtllrtl fl
1912
ed fl
1923.
Tesi di Laurea. Unh·ersità deglì Studi di Parma, F:acoh11 di
Economia c Commercio.
AA
1984-1985.
V.
CEilVETO, a c. di,
Dietro
il
sipario. 1881-1898. Memorie e appunti del Segretario della Commlssio11e Teatrale Giulio Ferrar/n f.
Parma, Step
per Comune di Parma, 1986, p 307.
R
GUIL)I,
L'fngegner Cornelio G11erci. Un pioniere dell'energfaelellrfca,
in
GP
1992. 17 ago..
p
5 ( ascita della SEEE).
13. ZILOCCIII - M. 10n·t,
Gli armi del
LibeHy
a Panna.
Parm:a, Battei, 1993, p 94.
C. SORBA,
L'eredità delle m11ra. Un caso di 1111111fcipaflsmo dcmocmtlco (Parma,
1889- 1914).
Venezia, Marsilio, 1993, pp 172-187.
G. SOLIANI,
Le
filippiche de/1"'011. Sugaman". Osteggftlla W/Che l'f1111mfnazione elettrica estesa solo alcentro,
in
GP
1994, 31 ott., p S.
T. MARCHESELLI,
Parma di 11nt1volta. L 'Aziendtr E'lellticcr Comunale tlf Parmtr nel
1905.
in
GP
1996, 18 mar., p 2.
L11ce!,
in
Sole
24
ore
2000, 24 dic., pp 34-35, ili.
232
N
a
D
8.12
rifiu
co
d
8.12
da/
VAG