Layout 1 - page 131

singolare 2-a
sàpi
401
savìs sarìs
(/
savrìs
)
3-a
sàpja savìs sarìs
(/
savrìs
)
/sarè
(/
savrè
)
1-a
savèma
402
savìson sarìson
(/
savrìson
)
plurale 2-a
savì savìsov sarìsov
(/
savrìsov
)
3-a
sàpjon savìson sarìson
(/
savrìson
)
imperativo presente
singolare 2-a
sàpja
plurale 1-a
savèma
gerundio presente participio passato
2-a
savì
savénd
m.
savù
≈ f.
savuùda
Avéer
403
“avere”:
Indicativo
presente imperfetto futuro
1-a
ò
404
eèva arò
singolare 2-a
è
405
eèv arè
3-a
à
406
eèva arà
1-a
èma
407
eèvon arèma
plurale 2-a
avì / ì
408
eèvov arì
3-a
àn
409
eèvon aràn
401
saàpi
continua una più antica forma
sapje,
analogica sulla prima classe del gruppoA:
la presenza della semivocale
j
ha permesso la conservazione della consonante
p
.
402
v
è l’esito di lat.
p
in posizione intervocalica.
403
Questa forma continua lat.
habēre.
Il fonema
v
del dialetto è l’esitodell’evoluzione di
lat.
b
in posizione intervocalica.
404
Lamatriceè lat. volg. *
ajo
(cf.Rohlfs, op. cit., vol. 2°, p. 272). Sonopossibili aquesto
punto due ipotesi: 1) *
ajo
è divenuta *
aj
e successivamente è stata rifatta in
ò
; 2) *
ajo
si è
semplificata in *
ao
, divenendo poi ò (cf. Lausberg, op. cit., vol 2°, p. 231).
405
E’ il risultato dellamonottongazione di *
ai
, rifacimento di *
as
del latino volgare (cf.
Rohlfs, op. cit., vol. 2°, p. 272).
406
Continua *
at
del latino volgare.
407
Forma ridotta sviluppatasi da lat. volg. *
abēmus
(cf. Rohlfs, op. cit., vol. 2°, p. 274).
408
Forma ridotta.
409
Potrebbeessere il risultatodi un rifacimentoanalogico sullabasedella formadi 3aper-
sona singolare.
118
1...,121,122,123,124,125,126,127,128,129,130 132,133,134,135,136,137,138,139,140,141,...329
Powered by FlippingBook