15
adottare un’altra porzione del complesso per assolvere a tale funzione. Il progetto viene
affidato all’architetto Nicolò Bettoli ; esso non fu tuttavia mai portato a compimento.
Figura 7 – ASPR – “Pianta d’una parte del piano terreno del già convento di Sant’Uldarico in Parma, ridotta
ad uso di canonica per quella parrocchia” 31 maggio 1848, firmato “Bettoli arch.”
In data 1850 si compiono altre opere di ristrutturazione all’interno della Caserma militare.
Nel 1859 invece si iniziano dei lavori interni alla Chiesa, ma non si ha notizia né dell’entità,
né della loro durata. I bombardamenti del 1944 che colpirono la Caserma danneggiarono
gravemente il complesso conventuale, che fu ulteriormente provato nel 1951 da un incendio
in cui molti documenti conservati nell’archivio della Chiesa andarono perduti.
Risale al 1963 la decisione di demolire definitivamente il secondo Chiostro dell’ex-
Monastero per erigere al suo posto una palestra che sarebbe servita agli alunni della Scuola
Elementare San Vitale, mentre la Scuola Media “Fra Salimbene” andava ad occupare
l’antico Orto delle Monache Benedettine.